Lo sai come preparo il condimento per la mia pasta? Piccante e un po’ croccante, tutti hanno gradito tutti, non immaginavo tanto successo, hanno fatto doppietta e si sono leccati anche i baffi.
Questa ricetta ti stupirà, si tratta di un primo piatto diverso dai soliti, in cucina non deve mai mancare la fantasia, un mix di semplici ingredienti semplici che non deluderà nessuno, anzi li lascerà a bocca aperta, non crederanno ai loro occhi.
Gli ingredienti necessari alla preparazione sono zucchine, speck affumicato, pomodori secchi, funghi, la pasta la condisco dapprima con del sughetto di pomodoro pelato. Un mix esplosivo che allieterà le papille gustative.
Prepara la pasta con zucchine, speck, pomodori non a niente a che vedere con la classica ricetta della pasta con zucchine e speck. Un piatto dal sapore rustico che puoi lo devi provare almeno una volta. Se vuoi puoi servire con delle scaglie di parmigiano reggiano. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.
Ingredienti per 4 persone
350 g di fusilli
4 pomodori secchi sott’olio
Per poter preparare questo primo piatto iniziamo a lavare le zucchine, tagliamole a rondelle poi le tagliamo a metà, mettiamole in una padella ampia e antiaderente con dell’olio extra vergine di oliva, lasciamole cuocere un pochino, ma non troppo!
Togliamo le zucchine a cottura terminata e mettiamo nella stessa padella pochissimo olio extra vergine di oliva, l’aglio e lo speck tagliato a dadini, lasciamo per pochissimi minuti, così che diviene croccante, aggiungiamo anche i pomodori secchi tagliati, i funghi, lasciamo cuocere per pochissimi minuti, uniamo poi le zucchine, saliamo poco.
Leggi anche: Basta con la solita pasta al forno ti faccio preparare un piatto da 10 e lode senza spendere troppo e senza forno!
In un’altra padella mettiamo i pomodori pelati tagliati, saliamo e aggiungiamo poco olio extra vergine di oliva, lasciamo cuocere per 10 minuti, giriamo di tanto in tanto, uniamo anche il prezzemolo sminuzzato
Nel frattempo possiamo far cuocere la pasta. Dobbiamo dapprima riempire una pentola con acqua abbondante e portiamo ad ebollizione, saliamo e versiamo i fusilli e scoliamoli al dente.
Trasferiamo nella padella con il sughetto, lasciamo insaporire e poi aggiungiamo il condimento, diamo un’ultima mescolata e serviamo nei piatti.
Buon Appetito!
La peperonata la faccio come mia nonna, ho aggiunto la carne e ho servito un…
Non è la carbonara, ma ugualmente buona, qui non ci sono uova, fanno scarpetta non…
Non c’è niente di più buono di un cioccolatino Raffaello, un dettaglio della ricetta che…
La soluzione facile, veloce e pratica per aggiustare una vellutata troppo liquida e renderla più…
Ho fatto dei muffin con la crema light al cioccolato li mangio senza problemi sono…
Durante una dieta finalizzata alla perdita di peso, la verdura gioca un ruolo fondamentale, perché…