Mangiare una fetta o due di crostata dell’autunno è fare il pieno di vitamine senza nessuno sforzo. E in più è anche buonissima
Ci sono tanti aspetti positivi quando preparate la crostata dell’autunno. Intanto è ricca di frutta di stagione, dall’uva ai mandarini, dalle mele alle pere, alla confettura di arance. Ma la verità è che potete mettere tutto quello che volete e più vi piace.
Poi, particolare non da poco, da cuocere c’è soltanto la base, perché la confettura, la crema pasticcera e la frutta devono essere inserite tutte e freddo, quindi potete prepararla anche in fretta. E allora, proviamo a cucinarla insieme.
Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Succo di frutta 3 ingredienti | Bevanda veloce per bruciare grassi
Oppure: Crostata alle albicocche e mandorle | Morbida e alta
Ingredienti:
200 g farina 0
100 g burro
1 uovo
In questa versione della crostata dell’autunno è quasi più lunga l’attesa della preparazione stessa, ma è importante per la buona riuscita della ricetta. Se avanza, potete conservarla per 3-4 giorni, meglio se in frigorifero avvolta nella pellicola oppure in un contenitore ermetico.
Preparazione:
Setacciate la farina, poi versatela sul piano di lavoro mescolandola con il burro e lo zucchero di canna. Poi cominciate a mescolare con le mani per qualche minuto.
A quel punto aggiungete anche l’uovo e il lievito, continuate ad impastare e formate un panetto liscio compatto. Avvolgetelo nella pellicola da cucina e mettetelo in frigorifero per almeno 30 minuti.
Passato il tempo di attesa, stendete la pasta frolla aiutandovi con un mattarello e foderate una tortiera da 22 cm di diametro, tagliando il bordo in eccesso. Poi bucherellate la base con i rebbi di una forchetta per non farla gonfiare in cottura.
Infornate a 180° per 20 minuti e poi tirate fuori. Quindi lasciatela raffreddare e spostatela in un piatto da portata. A quel punto stendete sulla base la confettura di arance e quando è ben distribuita aggiungete sopra la crema pasticcera ancora fredda. Infine decorare con la frutta che avete scelto: tagliate pera e mela a fettine, i chicchi d’uva a metà, i mandarini a spicchi.
Infine ammorbidite la gelatina in una ciotola insieme ad un po’ di acqua. Poi scioglietela in un pentolino per 5 minuti con 30 ml di acqua. Infine strizzatela e con questa spennellate la frutta. La vostra crostata dell’autunno è pronta, solo da tagliare e da servire.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…