Mi è bastato cambiare un solo ingrediente alla ricetta della crostata di pasta frolla della nonna ed è diventata speciale: non lo avrei mai immaginato!
Questa crostata di pasta frolla della nonna è una delle mie ricette del cuore, quelle che ho segnate su un quadernetto e che faccio allo stesso modo da anni.

Una volta però, a causa di un piccolo imprevisto, ho dovuto sostituire un ingrediente con un altro che avevo in casa ed è accaduta la magia: non avrei mai pensato che potesse fare la differenza!
Mettici questo e la tua crostata di pasta frolla della nonna farà davvero la differenza
Una ricetta facilissima, niente di più di quella che fai di solito, ma questa particolare combinazione di ingredienti renderà veramente unica la tua merenda e pure la colazione. E’ un dolce che puoi fare tutti i giorni, non serve aspettare la domenica in famiglia, così renderai più golose e dolci le prime giornate di freddo autunnale e senza troppa fatica riempirai di allegria le mattinate prima di iniziare le attività quotidiane che sia a scuola oppure al lavoro. Provala subito e vedrai che questa piccola variazione di ingredienti ti darà un risultato pazzesco!
Ingredienti
- 350 gr di farina 00
- 160 gr di zucchero di canna
- 200 gr di burro
- 2 tuorli
- 1 uovo intero
- Sale q.b.
- 400 gr di confettura a piacere
Preparazione della crostata di pasta frolla rustica della nonna
- Iniziate mescolando la farina insieme allo zucchero di canna in un recipiente capiente, quindi aggiungete il burro freddo a tocchetti e lavorate velocemente in modo da ottenere un composto sabbioso. Unite quindi le uova una alla volta ed un pizzico di sale, impastate fino ad ottenere un panetto uniforme ed avvolgetelo nella pellicola trasparente: trasferite in frigorifero e fate riposare per mezz’ora.
- Trascorso il tempo necessario dividete il panetto in due parti, una più grande per la base e l’altra più piccola per le strisce in superficie. Stendete la prima con il mattarello in modo da ottenere una sfoglia di pochi millimetri: rivestite base e lati di uno stampo per crostate ben imburrato ed infarinato e tagliate l’eccesso.
- Versate all’interno del guscio di frolla la vostra confettura preferita, quindi con il restante impasto create le strisce con cui andrete a decorare la superficie della crostata. Trasferite in forno e cuocete a 180 gradi per circa 35 minuti, quindi quando sarà dorata estraetela e fatela raffreddare completamente prima di gustarla. Sentirete tutto il profumo dei veri dolci della nonna!
 
 





