Non è la classica torta della domenica ma molto di più ed è anche una bella idea per fare un regalo alle amiche quando andiamo a trovarle

Spesso non serve andare a cercare farciture troppo complicate per le nostre crostate. Basta un po’ di frutta fresca, soprattutto in estate.

Frutta secca nella crostata
Frutta secca nella crostata ricettasprint.it

Oppure di frutta secca che in autunno e inverno la fa da padrone. E se poi la mescoli con un goloso caramello, sai cosa ti mangi.

Frutta secca nella crostata, con meno di 5 euro hai un dolce favoloso

Per preparare questa crostata spendi in tutto meno di 5 euro e mangi bene. Non è quello che possiamo definire un piatto dietetico, ma almeno una volta possiamo fare uno strappo. In più sotto la classica campana di vetro si conserva almeno per 4-5 giorni. Ma non durerà tanto, vedrai.

Ingredienti:
1 confezione di pasta frolla pronta
160 g di mandorle a lamelle
100 g di gherigli di noce
140 ml di panna fresca
150 g di zucchero di canna
70 g di burro
40 ml di acqua

Preparazione passo passo crostata

1. Questa è una torta che si prepara in due fasi e sono entrambe importanti. La prima è quella della cottura per la base, molto semplice. Tiriamo fuori la pasta frolla dal frigorifero e la srotoliamo in uno stampo da crostate del diametro di 22 cm. La carta forno che troviamo nella confezione ci serve, lasciamola pure sotto.

2. Preriscaldiamo il forno a 180° per alcuni minuti e intanto bucherelliamo il fondo della frolla con i rebbi della forchetta. Poi riempiamo la base di frolla con dei fagioli o dei ceci secchi e infiliamo lo stampo in forno. Lasciamo cuocere per 20 minuti, sempre a 180°, e quando è pronto lo tiriamo fuori.

3. Eliminiamo i fagioli o i ceci, rimettiamo in forno e lo lasciamo altri 10 minuti prima di sfornare definitivamente. Aspettiamo che la frolla sia almeno tiepida, la tiriamo fuori dallo stampo e la appoggiamo sul piatto di servizio.

4. Tritiamo metà delle mandorle e metà dei gherigli di noce in modo grossolano con un coltello dalla lama lunga. Li versiamo in una padella, accendiamo a fiamma moderata e facciamo tostare la frutta secca mescolandola con un cucchiaio di legno. Quando ha preso bene colore possiamo spegnere.

5. Passiamo al caramello dolce. Versiamo lo zucchero di canna insieme all’acqua in un pentolino antiaderente. Accendiamo sempre a fiamma moderata e mescoliamo con un cucchiaio di legno oppure una spatola. Poco alla volta lo zucchero si scioglierà mescolandosi con l’acqua e cambiando colore.

6. Mettiamo in un altro pentolino la panna fresca e la facciamo scaldare. Appena comincia a bollire la versiamo nel pentolino con lo zucchero e l’acqua che intanto si sono scuriti formando il caramello. Attenzione però, questo lavoro deve essere fatto assolutamente lontano dal fuoco.

7. Quando la panna si è ben amalgamata con il caramello mettiamo dentro anche il burro tagliato a pezzetti e la frutta secca che avevamo tostato in precedenza. Mescoliamo sempre con la spatola.

8. Aggiungiamo al composto anche la frutta secca, mandorle e gherigli di noce, che abbiamo avanzato senza tostarla e mescoliamo ancora. Infine versiamo tutto il composto nella frolla cotta in precedenza e livelliamo bene, con la spatola o il dorso di un cucchiaio. Aspettiamo che sia tutto freddo e finalmente possiamo tagliare la crostata con frutta secca caramellata per servirla.