La crostata di mele e amaretti è un dolce semplice che conquista tutti, buono anche a Natale, sarà un successone.
La crostata di mele e amaretti è uno di quei dolci che non manca mai nella mia dispensa, ne faccio almeno 3 in un mese. Questo si che è un dessert che sorprende tutti proprio per la sua semplicità e conquista per il suo profumo intenso e avvolgente.

Una vera e propria coccola che delizia tutti sin dal primo morso. Una fetta di questa crostata alle mele e amaretti è buona sia a colazione che a merenda, pensa che io ogni anno lo faccio anche a Natale, è proprio la mia famiglia a chiedermelo. Non resta che seguire passo passo la ricetta.
A Natale e a colazione, la crostata di mele e amaretti è perfetta per ogni occasione
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Tempo totale: 40 minuti
Difficoltà: bassa
Per la pasta frolla
- 1 uovo
- 2 tuorli
- 125 g di zucchero semolato
- 160 g di burro ammorbidito
- 320 g di farina 00
- buccia grattugiata di un’arancia non trattata
- buccia grattugiata di un limone non trattato
- 6 g di lievito in polvere per dolci
Per il ripieno
- 500 g di mele
- 100 g di zucchero semolato
- succo di un limone
- amaretti q.b.
- cannella in polvere q.b.
Procedimento della crostata alle mele e amaretti
- Iniziamo a preparare la pasta frolla, mettiamo su un piano da lavoro la farina a fontana, i tuorli, l’uovo, lo zucchero semolato, il burro ammorbidito, la buccia grattugiata dell’arancia e del limone (fare attenzione a non grattugiare delicatamente senza far rimuovere la parte sottostante che è amara). Aggiungiamo poi la vanillina, il lievito in polvere per dolci, con le mani fredde lavoriamo in fretta così da ottenere un composto sabbioso.
- Adesso si che possiamo realizzare un panetto e l’avvolgiamo nella pellicola per alimenti e lasciamo in frigo per una mezz’ora.
- Dedichiamoci al ripieno di mele, laviamo le mele, sbucciamole, rimuoviamo i torsoli e semini e tagliamo a pezzetti, trasferiamo in una padella antiaderente e mettiamo lo zucchero, il succo del limone filtrato e la cannella, diamo una bella mescolata.
- Riscaldiamo per bene, lasciamo cuocere per circa 5 minuti, mescoliamo ogni tanto con un cucchiaio di legno. Quando le mele saranno belle e lucide, spegniamo e dedichiamoci alla preparazione della crostata.
- Prendiamo un foglio di carta forno, mettiamo su un piano da lavoro, infariniamo un po’, adagiamo la pasta frolla e stendiamola con il mattarello, teniamo da parte un po’ per fare le strisce.
- Mettiamo la base di pasta frolla nello stampo per crostata, che deve essere ben unta e infarinata, eliminiamo l’eccesso di pasta frolla con un coltello e poi versiamo sopra il ripieno di mele, allargandolo e livellandolo, distribuiamo gli amaretti sbriciolati.
- Decoriamo con le strisce di frolla, andiamo a sigillare il bordo della crostata con le dita e poi con i rebbi di una forchetta.
- Lasciamo cuocere in forno preriscaldato a 180 °C per 30-35 minuti, spegniamo a cottura terminata e poi serviamo una volta tiepida.
Buona Pausa!
Consigli e varianti!
Per la preparazione di questa crostata si possono usare sia le mele Golden, che Renette, l’importante che siano fresche e di qualità. Puoi servire la crostata con una spolverarla di zucchero a velo o con della crema inglese o gelato alla vaniglia. Il dolce si conserva per bene sotto una campana di vetro per un paio di giorni.






