Crostatine+Montblanc%2C+dalle+castagne+un+dolce+strepitoso
ricettasprint
/crostatine-montblanc-ricetta/amp/

Crostatine Montblanc, dalle castagne un dolce strepitoso

crostatine montblanc

Crostatine Montblanc, dalle castagne un dolce strepitoso

Le crostatine Montblanc sono la versione monoporzione di un dessert meraviglioso: scrigni di deliziosa pasta frolla che racchiudono una crema di castagne dal profumo unico. Amerete la consistenza biscottata e burrosa dell’impasto ed il sapore particolare della farcitura! Vediamo insieme come realizzarle con la nostra ricetta sprint.

Potrebbe piacerti anche: crepes di farina di castagne con mascarpone e cioccolato

Ingredienti

Una dose di pasta frolla (clicca qui per la ricetta)
Marmellata di castagne q.b.
300 gr di panna fresca liquida
Una bacca di vaniglia

Zucchero a velo q.b.
150 gr di cioccolato fondente a pezzetti
Legumi secchi per cottura alla cieca

Preparazione delle crostatine Montblanc

Per realizzare le crostatine Montblanc, dedicatevi innanzitutto alla pasta frolla, seguendo la nostra ricetta sprint. Ponetela in frigorifero avvolta nella pellicola trasparente e dedicatevi alla farcitura.

Incidete la bacca di vaniglia e prelevatene i semini con un coltellino affilato. Versate la panna fresca ben fredda di frigorifero in un recipiente, unite i semini di vaniglia e montate a neve fermissima.

Incorporate alla panna 4 cucchiai di marmellata i castagne, uno alla volta mescolando delicatamente con una spatola per non smontare il composto. Mettete la crema ottenuta in frigorifero e riprendete la frolla.

La cottura “alla cieca”

Prendete i vostri stampini monoporzione, imburrateli ed infarinateli. Stendete la pasta frolla, ricavate dei dischi ed adagiateli nelle formine poi bucherellate la superficie con i rebbi di una forchetta. Adagiate un foglio di alluminio sulla base di ogni crostatina, Versatevi dei legumi secchi ed infornate per 20 minuti a 200 gradi, in modalità ventilata.

Estraete gli stampi, eliminate il foglio di alluminio ed i legumi e proseguite la cottura per altri 10 minuti circa, fin quando tutta la superficie delle crostatine avrà assunto una bella colorazione dorata.

Fate raffreddare completamente le basi, poi sformatele. Estraete la crema dal frigorifero, riempite una sac a poche e farcite ogni crostatina. Spolverate infine di zucchero a velo e decorate con pezzetti di cioccolato fondente e servite!

crostatine montblanc

Potrebbe piacerti anche: ciambella con farina di castagne

 

 

 

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Primo piatto

Ho unito la burrata e li ho realizzati con la ricotta, questi gnocchi sono il mio mood dell’estate, solo 4 ingredienti!

Gnocchi di ricotta con pomodorini e burrata: sono bastati pochi ingredienti ma è venuto fuori…

21 minuti ago
  • News

Tonno in scatola e simili, un nuovo studio svela cosa succede se non butti via l’olio

Un recente studio riferisce di quelle che sono le conseguenze che riguardano l'olio del tonno…

1 ora ago
  • Finger Food

Sfoglia, cacio e pepe e un pizzico di furbizia: li friggo e questi rustici diventano l’antipasto più amato da tutti

Rustici di sfoglia fritti con cacio e pepe: veloci, gustosi e sfiziosi, li preparo con…

2 ore ago
  • Dolci

Crespelle senza farina, senza burro e senza latte, le puoi mangiare anche due volte al giorno

Le crespelle le puoi mangiare davvero tutti i giorni, soprattutto grazie a questa ricetta, perché…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Sono forte in cucina con la sfoglia, dammi due avanzi del frigo ti faccio una cena squisita come questa

Torta sfogliata con bietole, provola e speck, la ricetta di zia Anna è un capolavoro…

3 ore ago
  • Dolci

Adoro il pistacchio come mia nonna, lei mi ha insegnato a fare questo dolce nella versione pistacchiosa, altro che Sicilia

Il budino al pistacchio è l'asso della manica della nonna, lo sai che riesce a…

3 ore ago