Negli anni si parla sempre più spesso del tour de force di Natale, ecco perché ho già iniziato a cucinare: sto preparando il dado, così sarà pronto per tutte le ricette da portare in tavola.
Viviamo in un periodo davvero strano, in cui sempre più persone hanno la sensazione che il tempo sfugga di mano, come se non fosse mai abbastanza. C’è chi sogna addirittura una giornata da 32 ore per riuscire a fare tutto quello che serve.

A ogni modo, tra un’utopia e un anno che vola via veloce, è già cominciato il conto alla rovescia per il Natale e, tra circa 40 giorni, dovremo servire le pietanze che abbiamo deciso di includere nel nostro menù delle feste.
Proprio per questo motivo, è consigliabile cominciare a preparare in anticipo alcuni alimenti che sappiamo di poter conservare a lungo e che ci torneranno utili quando sarà il momento di dedicarci a portate più complesse.
Natale si avvicina e io ho già cominciato a cucinare (davvero): tutto merito di questo dado
Diamo ufficialmente il via al tour de force natalizio in cucina. Sappiamo già che useremo con ogni probabilità il dado, sia per insaporire le nostre ricette, sia per preparare brodi dell’ultimo minuto. E allora, perché non approfittare del tempo libero per farne una bella scorta?
La ricetta per preparare il dado fatto in casa è semplicissima, e gli ingredienti che ci serviranno sono soltanto questi:
- 1 zucchina grande,
- 2 carote,
- 1 cipolla,
- 100 g di zucca,
- 100 g di sedano,
- 100 g di pomodori,
- 2 patate medie,
- prezzemolo fresco,
- foglie di basilico,
- 1 spicchio d’aglio,
- 250 g di sale,
- 500 ml di acqua.

Ecco come preparare il dado alimentare fatto in casa
- La preparazione inizia dalle verdure: controllale con attenzione, lavale sotto acqua corrente e taglia a pezzetti carote, zucchine, cipolla e zucca. Fai lo stesso con le patate. Taglia anche l’aglio a tocchetti, senza esagerare con le dimensioni.
- Trita finemente le foglie di basilico e di prezzemolo, poi occupati dei pomodori: in questo caso serve un po’ più di attenzione, perché dovrai eliminare i semi.
- Trasferisci tutte le verdure in una ciotola, aggiungi l’olio e il sale, fondamentale per garantire una conservazione ottimale in vista del Natale, e mescola bene.
- Versa tutto nel mixer e frulla fino a ottenere una purea compatta. Stendi il composto ottenuto su una teglia rivestita con carta da forno e fai cuocere per 5-6 ore a 120 gradi, finché non diventerà asciutto e granuloso.
- Per una cottura perfetta, imposta tre timer durante la fase in forno: ti aiuteranno a mescolare il composto regolarmente e a garantirne l’asciugatura uniforme.
- Una volta pronto, lascia raffreddare il dado completamente e suddividilo in barattoli a chiusura ermetica.

Quanto si conserva il dado prima di Natale?
Quando il dado sarà ben raffreddato, potrai riporlo nei barattoli e conservarlo direttamente in dispensa. Non sarà necessario metterlo in frigorifero né in congelatore. Proprio come accade con i dadi industriali, anche questa versione casalinga può essere tranquillamente conservata a temperatura ambiente.
Ricorda però di scrivere la data di preparazione sul barattolo: il dado si conserva perfettamente fino a quattro mesi. In questo modo, avrai una base pronta e saporita da usare in tutte le tue ricette natalizie, risparmiando tempo e fatica nei giorni cruciali delle feste.






