Cucinare realizzato o servire del cibo? È questa la sfida che ogni giorno ogni bravo chef è chiamato ad affrontare per presentare i suoi piatti e il suo menù.
Cucinare realizzato o servire del cibo? Questo è un diverso modo di rapportarsi con il preparare le vivande e non è una differenza da poco. Questo importantissimo concetto è un pilastro della cucina ed è stato illustrato dalla chef Francesca Marsetti ai telespettatori della famosa trasmissione di cucina “È sempre Mezzogiorno” durante la puntata andata in onda su Rai Uno lo scorso 3 febbraio 2022 mentre la su citata professionista stava realizzando la sua ricetta “Coniglio alla Vittorio“.
A volte, soprattutto quando torno a casa dal lavoro e sono molto stanca, non ho molta voglia di cucinare eppure devo nutrire me e la mia famiglia. Cucinare è importante e bello ma non sempre è possibile creare dei piatti come noi vorremmo e che ci rispecchino perfettamente. A volte, per vari motivi, purtroppo bisogna accontentarsi e servire del cibo per sfamare le persone nel modo migliore. Mas cucinare è tutta un’altra storia, proprio come sanno i ver chef. Non ci credete. Continuate e leggere e scoprirete il perché?
Oggi vi presentiamo un concetto base fondamentale che fa la differenza tra uno chef e una persona che prepara delle vivande da portare in tavola. Ma non la stessa cosa: in fondo anche lo chef preparara dei manicaretti da presentare. Vi domanderete voi? Ebbene no, non è la stessa cosa. Cucinare realizzato o servire del cibo? È questo il dilemma che distinguere il vero chef da chi porta in tavola del cibo saporito e invitante. Ma dove sta la differenza? Immagino che continuerete a domandavi voi?
Questo concetto, come già detto, è stato ben spiegato dalla chef Francesca Francesca durante la suddetta puntata della famosa trasmissione televisiva di cucina “È sempre Mezzogiorno” andata in onda su Rai Uno.
È stata un’emozionata chef Francesca Marsetti ha ricordare con grande riconoscenza e gratitudine questo insegnamento che le stato fatto dal grande chef Vittorio quando lei aveva solo 17 anni.
“È bello vederti un pò emozionata -ha commentato la conduttrice Antonella Clerici- dicevo che la gratitudine e la riconoscenza che spesso non sono di questo mondo” invece sono molto importanti. La semplicità “se mi posso permettere- ha commentato la conduttrice Antonella Clerici- è la caratteristica di tutti i grandi perché invece quelli un pò mediocri sono quelli che poi fanno finta di non ricordarsi”.
Curiosi di sapere cosa le ha insegnato il Patron Vittorio? Continuate a leggere e lo scoprirete!
Realizzato in: minuti
“Il coniglio alla Vittorio-spiega la chef Marsetti- è un piatto al quale sono molto legata perché per me la Liguria è questo coniglio in umido che mi ha insegnato il Patron Vittorio, quello delle mie parti a Bergamo, di Brusaferro”, stella Michelin e adesso con tre stelle Michelin.
“Io ho avuto la fortuna veramente di lavorare con lui e lui mi ha insegnato la chiave di volta per poter fare questo lavoro. Mi emoziono perché veramente lui”, eravamo alla Igueña, “e mi hanno tu stamattina vieni con me a far la spesa che ti insegno una cosa”. Ma che cosa le ha insegnato? “Lui faceva questo mese di vacanza e invitava noi cuochi che lavoravamo per lui a turni con la famiglia e siccome io c’ero andata da sola, e veramente quella mattina mi ha detto ti insegno una cosa fondamentale per fare questo lavoro. E io pensavo-precisa la chef Marsetti- chissà quale ricetta? Chissà quale segreto? E lui mi ha detto: stamattina ti insegno a fare la spesa. E per comprare questi 10 ingredienti, abbiamo girato tutta mattina perché la scelta dell’ingrediente per semplice che sia” è fondamentale. Ricorda la chef Marzetti il grande Patron Vittorio dice: “l’ingrediente buono è la differenza fra cucinare realizzato o semplicemente servire del cibo”.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Questa volta non ci serve la griglia per preparare questi spiedini che sono in realtà…
C'è un modo facile, alternativo e anche risparmioso di preparare un aperitivo top senza puntare…
Il pane alle noci, questa è la ricetta della nonna, che dire irresistibile, fetta dopo…
Questo non è il solito polpettone, lo faccio con tacchino e ricotta, morbidissimo e succoso,…
Durante un regime alimentare finalizzato alla perdita di peso, è fondamentale selezionare con cura gli…
Negli anni abbiamo parlato ampiamente delle abitudini legate al bere vino a tavola. Come si…