Non è solo una ricetta di recupero ma un vero piatto creativo e in estate lo puoi trasformare come vuoi: questo polpettone spacca
Il polpettone è sempre una festa, anche d’estate. Con una differenza importante rispetto a tutto il resto dell’anno: questo si mangia freddo.
Non ha bisogno di essere cotto in forno, ma soltanto del frigorifero ed è un secondo piatto che apprezzeranno anche i tuoi amici.
La scelta della carne per il bollito fa sempre la differenza. In questo caso puoi usare il manzo e un taglio morbido come il cappello del prete, la fesa oppure lo scamone. Ma nel ripieno io aggiungo anche della mortadella, che puoi sostituire con del prosciutto crudo o di Praga. È un tocco di sapore che piace.
Ingredienti:
450 g di manzo
1 carota
1 costa di sedano
2 cipolline bianche
Ho un pezzo di arrosto o di bollito in frigo, lo passo nel tritacarne o nel mixer e la base del polpettone è pronta. Oppure preparo un bollito ex novo, va benissimo anche d’estate, perché poi il brodo me lo posso bere tiepido.
Peliamo la carota, passiamo la costa di sedano con il pelaverdure, sbucciamo le cipolle, poi laviamo bene tutto. Le tagliamo a pezzi non piccoli, mettiamo in una pentola piena di acqua fredda e accendiamo a fiamma media.
Quando l’acqua comincia a bollire aggiungiamo il sale grosso e 2-3 gambi di prezzemolo, poi anche la carne tagliata in pezzi. La facciamo cuocere così per almeno 1 ora a fiamma bassa, coprendo per metà la pentola. A cottura ultimata tiriamo fuori la carne bollita e la teniamo da parte prima di tritarla.
In un’altra pentola abbiamo messo a lessare le patate, ancora con la buccia e partendo sempre da acqua fredda che saliamo in corso. Calcoliamo 20-25 minuti, le tiriamo su e le sbucciamo. Quindi le riduciamo in purea con i rebbi della forchetta.
Aggiungiamo la carne tritata in una ciotola grande alle patate. Poi mettiamo dentro le acciughe ben scolate dall’olio e tritate al coltello, i capperi dissalati sotto un getto di acqua e 40 ml di olio extravergine.
LEGGI ANCHE -> Caffè montato express all’acqua, la merenda che ti dona una super carica in estate!
Prendiamo uno stampo da plumcake, lo foderiamo sulla base e sulle pareti con carta forno. Lo riempiamo con il composto distribuendolo bene e livellandolo con una spatola o il dorso di un cucchiaio.
Copriamo con la pellicola alimentare e mettiamo a raffreddare in frigorifero per 3 ore. Almeno 20 minuti prima di servirlo, lo tiriamo fuori e lo rovesciamo delicatamente su un vassoio. Si serve con un’insalata verde o di pomodori, ma anche con delle salse di accompagnamento, come quella tonnata o quella verde.
Questa sera ho puntato tutto su una cena classica, ovvero su un buon arrosto, come…
Questa ricetta acchiappa mariti è stata una vera svolta: una piadina così buona che le…
Forse è arrivato il momento di essere più virtuosi a tavola, ed in questo senso…
Mentre cuoce la pasta prepari anche il condimento, è davvero geniale e ci fa risparmiare…
Non sempre gli sformati di pasta e di riso nascono dalla necessità di riciclare: puoi…
Puoi dire addio alle pulci dal cane, credimi basta poco, ma ti suggerisco cosa fare…