Cuoci+un+po%26%238217%3B+di+riso+in+pi%C3%B9%2C+cos%C3%AC+ci+puoi+fare+le+crocchette%3A+provale+cacio+e+pepe%2C+cos%C3%AC+buone+e+cremose+dentro+da+fare+impazzire+chiunque
ricettasprint
/cuoci-un-po-di-riso-in-piu-cosi-ci-puoi-fare-le-crocchette-provale-cacio-e-pepe-cosi-buone-e-cremose-dentro-da-fare-impazzire-chiunque/amp/

Cuoci un po’ di riso in più, così ci puoi fare le crocchette: provale cacio e pepe, così buone e cremose dentro da fare impazzire chiunque

Crocchette di riso, provale in versione cacio e pepe: il ripieno diventa quasi cremoso ed avvolgente, a casa mia quando le faccio é festa!

Non c’è molto da dire, devi solo assaggiare per capire quello che ti sto raccontando: un piatto che attira subito, con quella croccantezza ed un sapore incredibile, impossibile resistere.

crocchette di riso cacio e pepe ricettasprint

Le faccio sempre quando ho ospiti speciali a cena e faccio un figurone, se le finiscono tutte nel giro di pochi minuti!

Tanto pecorino ed una bella spolverata di pepe macinato fresco, metti tutto insieme e friggi

La ricetta é semplice e velocissima, pure anti spreco perché puoi usare anche il riso che hai avanzato, magari quello allo zafferano così aggiungi un pizzico speziato che non fa male oppure meglio in bianco per dare al pecorino ed al pepe la possibilità di insaporire e profumare al meglio l’impasto. Prova la ricetta, non te ne pentirai!

Potrebbe piacerti anche: Cacciatorino avanzato, uniscilo a della buona verdura lessa: prepari un finger food favoloso

Ingredienti

500 gr di riso Arborio o carnaroli
Un litro di brodo vegetale caldo
150 gr di pecorino romano grattugiato
50 gr di Parmigiano Reggiano grattugiato
2 uova
Pangrattato q.b.
Pepe nero macinato q.b.
Sale q.b.
Olio di semi per friggere q.b.

Preparazione delle crocchette di riso cacio e pepe

Per realizzare questa ricetta, iniziate portando il brodo vegetale a ebollizione in una casseruola: aggiungete il riso, mescolate e cuocete a fuoco basso fino a quando il riso avrà assorbito tutto il brodo e sarà diventato cremoso. Occorreranno circa 18-20 minuti, poi trasferite il riso in una teglia larga, distribuitelo e lasciatelo raffreddare completamente.

Una volta raffreddato, trasferite il riso in una ciotola capiente ed aggiungete 100 grammi di pecorino romano grattugiato, il parmigiano reggiano, il pepe nero macinato a vostro piacere ed un pizzico di sale: mescolate bene gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo, poi trasferite in frigorifero e lasciate riposare per un’oretta. Trascorso il tempo necessario prendete delle piccole porzioni di riso (circa 2-3 cucchiai) e formate delle palline dando la forma delle crocchette, poi disponetele su una teglia o un piatto rivestito con carta forno.

Preparate ora la panatura: in una ciotola, sbattete le uova con un pizzico di sale e pepe ed in un’altra invece mescolate il pangrattato con il rimanente pecorino romano grattugiato. Passate delicatamente ogni crocchetta prima nell’uovo sbattuto, facendo in modo che siano ben ricoperte e poi nel composto di pangrattato e pecorino, premendo leggermente in modo che la panatura aderisca bene. Riponete le crocchette così panate su una teglia o un piatto rivestito con carta forno, in attesa della frittura.

In una padella o in una casseruola alta e capiente, scaldate abbondante olio di semi ad una temperatura di 160-170 gradi. Quando l’olio avrà raggiunto la giusta temperatura, friggete le crocchette in piccole quantità girandole di tanto in tanto, fino a quando saranno dorate e croccanti: ci vorranno circa 2-3 minuti per ogni lato. Utilizzando una schiumarola, trasferite le crocchette fritte su un piatto rivestito con carta assorbente da cucina in modo da eliminare l’eccesso di olio e continuate così finché avrete fritto tutte le crocchette. Servitele ancora calde e gustatele subito, croccanti e saporite saranno un vero piacere per il palato!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

Senza uova e latte così la mangiano tutti: fantastica la mia torta acqua e cacao, nemmeno sudi per cuocerla

Torta acqua e cacao in padella: senza uova e senza latte così la mangiano tutti…

38 minuti ago
  • conserve

Confettura mele e kiwi ho abbandonato le classiche conserve, adoro le combo e devo dire che hanno tutt’altro sapore

La confettura mele e kiwi la preferiscono alla classica confettura di sole mele, è molto…

2 ore ago
  • Dolci

Sembra pasta sfoglia invece sono fogli di riso: arrotolo con dentro il cioccolato e sforno una colazione lampo super light

Cornetti di riso al cioccolato: sembra pasta sfoglia invece sono fogli di riso, arrotolo dentro…

3 ore ago
  • Ricette per Bambini

Biscotti per lo svezzamento, 3 ricette con pochi ingredienti e tutti salutari, metti le mani in pasta e fai felice i piccoli di casa

I biscotti per lo svezzamento li puoi preparare tu a casa senza alcuna difficoltà, ti…

11 ore ago
  • Diete

Pancia piatta in pochi giorni? Non sottovalutare queste bevande detox, le prepari a casa in pochissimi minuti

Vuoi avere la pancia piatta in pochi giorni? Fai come me prepara e bevi queste…

12 ore ago
  • Dolci

Niente panna, mascarpone e creme pesanti: questa crostata al cacao e ricotta è la mia furbata fredda da servire senza stress

Non mi stresso con creme inutili e caloriche, con la mia crostata al cacao e…

13 ore ago