Ma davvero non hai mai provato a preparare il risotto alla norma? Qua si parla di un sapore e una cremosità che conquista al primo assaggio!
Se ami la pasta alla Norma, preparati a scoprire la sua versione più avvolgente e irresistibile. Stesso sapore intenso, ma con una cremosità che solo un buon risotto può regalare. Il profumo del basilico, il gusto inconfondibile delle melanzane fritte e quel tocco meraviglioso della ricotta salata grattugiata sopra è una vera goduria per il palato!
La base è semplicissima, preparata con il classico riso Carnaroli, un buon sugo di pomodoro profumato all’aglio, melanzane croccanti e una mantecatura che lo rende un piatto sorprendentemente vellutato. La ricotta salata grattugiata a fine cottura fa la differenza, esaltando il sapore in modo unico, quella non deve mancare!
Però prima di iniziare voglio darti un consiglio per evitare che le melanzane assorbano troppo olio in cottura: dopo averle tagliate a dadini, salale leggermente e lasciale riposare per 30 minuti, in questo modo rilasciano l’acqua in eccesso e risulteranno più leggere e croccanti. Insomma, trucchetti alla mano e ingredienti pronti, prepara con me questo risotto meraviglioso e vedrai che sarà un gran successo. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 20-25 minuti
Per 4 persone
350 g di riso carnaroli
1 l di passata di pomodoro
500 ml circa di brodo vegetale
1 spicchio di aglio
2 melanzane
Inizia lavando le melanzane, tagliale a cubetti e salale leggermente. Versale in una scolapasta e lasciale riposare per circa 30 minuti, poi strizzale bene e asciugale con carta assorbente. Scalda abbondante olio d’oliva in una padella e friggi le melanzane fino a doratura. Scolale su carta assorbente e tienile da parte.
Intanto prepara il sugo, facendo dorare lo spicchio d’aglio in una casseruola con un filo d’olio. Aggiungi la passata di pomodoro, qualche foglia di basilico e lascia cuocere per 10 minuti a fuoco basso. In una padella capiente, tosta il riso a secco per un paio di minuti e aggiungi il sugo di pomodoro, facendo inizia a cuocere il risotto integrando il brodo vegetale caldo poco alla volta, mescolando spesso.
Dopo circa 15 minuti di cottura, aggiungi le melanzane fritte al risotto e mescola bene, proseguendo con la cottura finché il riso risulta cremoso e al dente. Spegni il fuoco poi e lascia riposare il risotto un paio di minuti. Impiatta quindi e completa con una generosa grattugiata di ricotta salata e qualche foglia di basilico fresco. Ed ecco pronto un favoloso risotto alla Norma, cremoso, profumato e con un’esplosione di gusto irresistibile. Buon appetito!
Durante una dieta finalizzata alla perdita di peso, la Ventura gioca un ruolo davvero fondamentale,…
Torta di pane al cioccolato ma nessuno se ne accorge: ricetta salva sprechi per usare…
Mousse light al caffè senza panna: con l'estate alle porte meglio farci trovare preparati, è…
Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…