Pancake banane e avocado: altro che biscotti tristi, da quando faccio questi, non salto più la colazione! La cosa bella? Sono proteici, sazianti e davvero buonissimi!

La colazione ha tutto un altro sapore da quando ho scoperto questi pancake. Non solo, sono soffici, golosi e naturalmente dolci ma grazie alle banane mature e l’avocado cremoso, sono davvero spettacolari. Sono talmente buoni che ti fanno dimenticare i classici biscotti confezionati e il bello è che ti saziano davvero a lungo, senza appesantire.

Pancake banane e avocado
Pancake banane e avocado

Dentro c’è tutto quello che serve per iniziare la giornata con energia, quindi il solito mix di uova per le proteine, farina d’avena per la parte integrale e fibre, un cucchiaio di miele per una dolcezza giusta senza troppe calorie. Ma il tocco in più lo danno proprio banana e avocado, perché rendono l’impasto morbido, saporito e super nutriente.

Pancake banane e avocado: provali subito e fai il carico di energie!

Insomma fidati di me e prova questa ricetta super proteica e nutriente. Puoi gustarli caldi caldi appena fatti, oppure anche freddi, tanto gusto e morbidezza, resteranno intatti. Allaccia quindi subito il grembiule e iniziamo!

Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 5 minuti

Ingredienti per i Pancake banane e avocado

Per circa 4 pancake

1 avocado
2 banane
1 cucchiaio di miele
95 g di farina d’avena
2 uova

Come si preparano i Pancake banane e avocado

Inizia a sbucciare la frutta. Quindi taglia l’avocado a metà, togli il nocciolo e con un cucchiaio svuota le due parti mettendole in una ciotola. Lo stesso fai con la banana, quindi sbucciala e versala nella stessa ciotola. Ora schiaccia con una forchetta le banane e l’avocado fino ad ottenere una purea morbida ed omogenea e aggiungi gli altri ingredienti.

Leggi anche: Te li sogni dei pancakes come questi senza latte ma fatti con l’acqua, leggerissimi e super digeribili: ne puoi mangiare fino a 3 tutte le mattine, li puoi anche conservare in frigo

Unisci quindi le uova, il miele e la farina d’avena, mescolando bene con una frusta a mano o una forchetta fino ad ottenere un impasto liscio e se dovesse risultare troppo denso, puoi aggiungere un goccio di latte vegetale o acqua. Ora, metti una padella antiaderente sul fuoco e, se serve, ungila leggermente con un po’ di olio o burro.

Leggi anche: Ero stanca dei soliti pancake proteici… i waffle così sono a prova di dieta e più buoni di certo

Versa un mestolo di impasto al centro e lascia cuocere a fiamma media per circa 2-3 minuti per lato, finché si formano bollicine in superficie e si dorano bene. Impila i pancake su un piatto e gustali subito oppure se preferisci, lasciali raffreddare, vedrai che sapore. Puoi aggiungere frutta fresca, miele, yogurt greco o anche un pizzico di burro di arachidi per una versione ancora più proteica e gustosa, sono sicura che li preparerai spesso. Buon appetito!