Tigelle: la ricetta originale per farle in pochissimi minuti, ormai a casa mia sono diventate la base di tutto, non solo col salato, ormai le mangiamo pure con burro e marmellata!

All’inizio era solo per una cena diversa dal solito, poi, senza accorgercene, le tigelle sono entrate nella nostra routine e non ne sono più uscite. All’inizio infatti, le facevamo per accompagnare salumi e formaggi, ma adesso le mangiamo davvero con tutto, pensa perfino a colazione con burro e marmellata, ti ho detto tutto.

Tigelle
Tigelle

La cosa bella è che la ricetta originale delle tigelle è molto più semplice di quanto sembri e con qualche accorgimento vengono perfette anche senza avere il classico stampo che serve a farle venire perfette. Fidati che una volta provate con la loro consistenza morbidissima dentro e leggermente croccante fuori, verrà anche a te la voglia di farle ogni settimana e di servirle dalla colazione alla cena. Poi vedrai quando le provi se non è come dico io, le tigelle sono davvero perfette con qualsiasi farcitura dolce o salata, tutto ci sta bene.

Tigelle: buone e perfette sempre a colazione e pure a cena!

Insomma, ormai da noi sono diventate la base di tutto, l’ideale per un pranzo veloce, così come per una merenda salata o per una cena tra amici in stile buffet e perfino al posto del pane. Dunque non ti resta che provare questa ricetta originale delle tigelle fatta in casa, allaccia il grembiule e iniziamo a prepararle subito, vedrai che successo. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempi di lievitazione: 3 ore
Tempo di cottura: 8-10 minuti

Ingredienti per le Tigelle

Per circa 15 tigelle

260 g di farina 00
130 g di farina 0
150 ml di latte
80 ml di acqua
30 g di strutto
30 ml di olio extravergine d’oliva q.b.
10 g di sale
6 g di lievito di birra fresco

Come si preparano le Tigelle

Iniziamo sciogliendo il lievito di birra fresco nell’acqua tiepida. In una ciotola capiente poi, versa le farine, il sale, il latte, l’acqua con il lievito sciolto, lo strutto e l’olio. Inizia ad impastare con le mani oppure con la planetaria se ce l’hai, fino ad ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso. Se serve, aggiungi un pochino di farina e lavoralo per almeno 10 minuti, poi coprilo con un canovaccio e lascialo lievitare per 3 ore o fino a quando sarà ben gonfio.

Leggi anche: Tigelle facilissime integrali, perfette per uno spuntino o una cena leggera e diversa dal solito

Una volta che l’impasto è lievitato, trasferiscilo su un ripiano infarinato. Stendilo con il matterello ottenendo uno spessore di circa mezzo centimetro e con un coppapasta o un bicchiere se non lo hai, ricava tanti dischetti di circa 8 cm di diametro. Man mano che li tagli, appoggiali su una teglia o un vassoio coperto con carta forno e lasciali ancora riposare 20 minuti.

Leggi anche: Le tigelle con la salame Napoli ed Emmental, la ricetta della grande Alessandra Spisini

A questo punto, se hai lo stampo per tigelle è perfetto ma se non ce l’hai, nessun problema, basta una padella antiaderente bella calda. Cuoci quindi le tigelle 3-4 minuti per lato, girandole finché sono dorate e si gonfiano leggermente e mettile man mano che saranno pronte, in un cestino coperte da un canovaccio per tenerle morbide. Quando tutte saranno pronte arriva il momento più bello, quello di farcirle e mi raccomando provale con qualunque ripieno, sapranno lasciarti senza parole. Buon appetito!