Da+quando+la+pasta+fredda+la+faccio+cos%C3%AC%2C+addio+pomodorini+e+mozzarella%2C+non+si+inacidisce+nulla+neanche+al+caldo
ricettasprint
/da-quando-la-pasta-fredda-la-faccio-cosi-addio-pomodorini-e-mozzarella-non-si-inacidisce-nulla-neanche-al-caldo/amp/
Primo piatto

Da quando la pasta fredda la faccio così, addio pomodorini e mozzarella, non si inacidisce nulla neanche al caldo

Se vuoi fare la pasta fredda più buona dell’estate, condiscila con zucchine fritte e pomodorini, ti garantisco che pensi al bis già dal primo assaggio!

Oggi ti faccio provare una pasta fredda che ti farà impazzire, con un mix di zucchine fritte, pomodorini e pesto che trasforma un semplice piatto estivo in qualcosa di davvero speciale. Preparata così, ti garantisco che al primo assaggio starai già pensando al bis ed è perfetta per quei giorni caldi in cui non vuoi passare troppo tempo ai fornelli ma desideri comunque un piatto gustoso e appagante. Il segreto sta nel contrasto tra la croccantezza delle zucchine fritte e la freschezza dei pomodorini, il tutto avvolto dal profumo del basilico e dal sapore ricco del parmigiano.

Prepara la pasta fredda così e pensi al bis già dopo il primo assaggio, non solo zucchine fritte e pomodorini il mix è speciale!

La pasta fredda è un classico dell’estate, ma non tutte le versioni sono uguali. Quella che ti propongo oggi è speciale perché combina ingredienti freschi e saporiti, con la croccantezza delle zucchine fritte che aggiunge un tocco davvero irresistibile. Il pesto di basilico si sposa perfettamente con i pomodorini dolci, creando un’esplosione di sapori che rende questa pasta indimenticabile, ma se vuoi renderla ancora più ricca, puoi aggiungere dei cubetti di mozzarella o qualche oliva nera, oppure sostituire il pesto di basilico con un pesto di rucola per un sapore più deciso.

Pasta fredda alle zucchine fritte

Insomma, questa pasta è un vero jolly, perché si adatta ai tuoi gusti e alle occasioni, ma resta sempre deliziosa. Non ti resta che provarla e sono sicura che diventerà una delle tue ricette preferite per l’estate. Facile da preparare, perfetta per pranzi all’aperto o per essere portata in ufficio, e così buona che farà felici tutti. Prepara quindi gli ingredienti e seguimi passo passo, vedrai che prepararla sarà un gioco da ragazzi. Iniziamo!

Ingredienti per la pasta fredda con zucchine

450 g di pasta

4 zucchine
1 spicchio di aglio
250 g di pomodorini
1 ciuffo di basilico fresco
2 cucchiai di pesto di basilico
Sale q.b
Pepe q.b
Olio extravergine di oliva q.b
sale q.b.
pepe q.b.
80 g circa di Parmigiano grattugiato

Come si prepara la pasta fredda alle zucchine fritte

Inizia lavando bene le zucchine e asciugandole con un panno. Taglia le zucchine a rondelle sottili o a piccoli cubetti, a seconda di come preferisci. In una padella capiente, scalda abbondante olio extravergine di oliva insieme a uno spicchio di aglio sbucciato e schiacciato. Quando l’olio è ben caldo, aggiungi le zucchine e friggile a fuoco medio-alto, mescolando di tanto in tanto, fino a quando saranno dorate e croccanti. Ci vorranno circa 8-10 minuti. Una volta pronte, scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e aggiusta di sale e pepe.

Leggi anche: Mi basta un po’ di pasta sfoglia per creare l’aperitivo perfetto, questi roll spariscono in un’attimo!

Nel frattempo, porta a bollore una pentola con abbondante acqua salata. Cuoci la pasta al dente seguendo i tempi indicati sulla confezione. È importante che la pasta sia al dente perché continuerà a cuocere leggermente anche mentre si raffredda e una volta cotta, scolala passandola sotto un getto d’acqua fredda per bloccare la cottura e raffreddarla rapidamente. Lascia scolare bene l’acqua in eccesso e trasferisci la pasta in una ciotola capiente.

Leggi anche: Butta la pasta e fai un primo piatto lampo dal mix di zafferano e gamberetti che perderanno tutti la testa

Lava i pomodorini e tagliali a metà o in quarti, a seconda della loro dimensione. Aggiungili alla pasta fredda insieme alle zucchine fritte, il pesto di basilico, il parmigiano grattugiato e qualche foglia di basilico fresco spezzettata con le mani e mescola bene facendo attenzione a distribuire uniformemente tutti gli ingredienti. Se la pasta dovesse risultare troppo asciutta, aggiungi un filo di olio extravergine di oliva e mescola nuovamente. Infine lascia riposare la pasta fredda in frigorifero per almeno 30 minuti e prima di servirla dai una bella mescolata prima di impiattare. Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Secondo piatto

Per un pranzo fuori casa è perfetta, ma anche a cena non è da meno questa insalata di pomodori, in 5 minuti è a tavola

L'insalata di pomodori e mais è perfetta per un pranzo fuori casa, per la cena,…

13 minuti ago
  • Dolci

French toast senza glutine e lattosio la colazione da campioni che possono mangiare tutti, inclusività è il mio motto

I french toast senza glutine e lattosio sono una bomba a colazione li possono mangiare…

42 minuti ago
  • News

Non mettere mai questo nella lavastoviglie, si blocca pochi secondi dopo

La gestione della lavastoviglie deve essere effettuata in modo pratico e soprattutto preciso. Non a…

2 ore ago
  • Dolci

Mi erano avanzati degli albumi e nessuna voglia di buttarli: sono usciti fuori biscotti leggeri che uno tira l’altro

Biscotti di albumi: mi erano avanzati degli albumi e nessuna voglia di buttarli, con questi…

3 ore ago
  • Dolci

Ho mandato in pensione la solita frolla al burro: con la ricotta viene leggera, profumata e si scioglie in bocca

Frolla alla ricotta: per crostate e biscotti è favolosa, ormai ho mandato in pensione la…

3 ore ago
  • Finger Food

Le frittelle di pasta cresciuta le hai mai assaggiate? O le fai come nonna o lascia perdere, lei è una napoletana ad hoc!

Frittelle di pasta cresciuta mia nonna le fa così lei è una napoletana ad hoc,…

11 ore ago