Da+quando+non+mangio+pi%C3%B9+questi+alimenti+sto+meglio+con+lo+stomaco+e+dormo+una+favola%2C+prova+anche+tu
ricettasprint
/da-quando-non-mangio-piu-questi-alimenti-sto-meglio-con-lo-stomaco-e-dormo-una-favola-prova-anche-tu/amp/
News

Da quando non mangio più questi alimenti sto meglio con lo stomaco e dormo una favola, prova anche tu

Per chi ha delle problematiche legate alla digestione, esistono dei consigli utili che miglioreranno le cose di sera. Per cominciare, è meglio iniziare ad evitare o limitare alcuni cibi.

I problemi digestivi sono una brutta gatta da pelare. A volte possono anche inficiare sul corretto riposo notturno ed impedirci di chiudere occhio. Come è facile intuire, in molti casi dipende tutto da ciò che abbiamo messo sotto ai denti a cena. Per quanto buoni e gustosi, alcuni cibi risultano essere pesanti e fanno si che il nostro stomaco sia sottoposto ad uno sforzo eccessivo.

Da quando non mangio più questi alimenti sto meglio con lo stomaco e dormo una favola, prova anche tu (ricettasprint.it)

La cena rappresenta un momento importante della giornata, con il suo impatto sulla salute e sul benessere generale. Scegliere gli alimenti giusti da consumare la sera può fare la differenza tra una notte di sonno ristoratore e una notte di riposo interrotto da problemi digestivi. In questo articolo, esploreremo quali sono gli alimenti più digeribili e adatti per la cena, aiutandoti a fare scelte più consapevoli.

Cosa è sconsigliato mangiare la sera?

La digeribilità degli alimenti è super importante, specialmente la sera, quando il nostro metabolismo inizia a rallentare e il corpo si prepara per il riposo notturno. Alimenti pesanti o difficili da digerire possono causare reflusso gastroesofageo, gonfiore e mal di stomaco, disturbando il sonno e compromettendo la qualità della vita. Optare per cibi leggeri e digeribili consente di evitare questi fastidi, contribuendo a una notte serena e riposante.

L’elenco di cibi da evitare è purtroppo lunga. Se consumati con una gran frequenza, gli stessi possono avere poi delle ripercussioni sul nostro organismo già nel breve periodo. Al contrario invece, se l’assunzione di tali cibi sconsigliati si limita ad un assaggio con la frequenza di una volta a settimana – magari anche due, qualche volta – allora con grande probabilità non ci dovrebbero essere dei problemi.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: BAULI richiama un dolce natalizio dai più importanti supermercati, forse lo hai appena comprato

Cosa è sconsigliato mangiare la sera? (ricettasprint.it)

Va anche detto però che tutto questo è alquanto soggettivo. E dipende da persona a persona. Per avere la certezza di stare bene però, è meglio avere un atteggiamento sobrio e contenuto a tavola quando si fa sera. Magari anche nel corso delle feste è meglio non darci dentro al massimo, o comunque contenersi con le quantità. E non andare poi a dormire a poca distanza dopo avere cenato.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Come risparmiare con i termosifoni, c’è un dispositivo che ti aiuterà tantissimo

I cibi da evitare a cena

  • Cibi piccanti: Possono causare bruciore di stomaco e disagio gastrointestinale.
    Alimenti fritti e grassi: Possono essere difficili da digerire e possono disturbare il sonno.
  • Cibi ricchi di zuccheri: Possono provocare picchi di energia che rendono difficile addormentarsi.
  • Caffeina: Presente in caffè, tè, cioccolato e alcune bevande energetiche, può interferire con il sonno.
  • Alcolici: Sebbene possa inizialmente far sentire sonnolenti, può disturbare il ciclo del sonno.
  • Carni rosse e lavorate: Possono richiedere più tempo per essere digerite e causare disagio.
  • Latticini: In alcune persone, possono causare gonfiore e problemi digestivi.
  • Cibi ad alto contenuto di carboidrati raffinati: Come pane bianco e dolci, possono influenzare i livelli di zucchero nel sangue.
I cibi da evitare a cena (ricettasprint.it)

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Ma alla fine, qual è la dieta migliore per Natale?

È consigliabile optare per pasti leggeri, ricchi di proteine magre, verdure e cereali integrali, e consumarli almeno 2-3 ore prima di andare a letto per favorire una buona digestione e un sonno riposante.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Contorno

Senza dover accendere il forno e friggere prepari delle patate allo speck croccanti, questo si che sarà il contorno da URLO

Lo sai che senza dover accendere il forno e friggere puoi portare in tavola delle…

5 minuti ago
  • News

Ci sono diversi trucchetti da attuare per asciugare in fretta il bucato, te li svelo subito e potrai dire addio a stendibiancheria in tutta casa

Lo sai che ci sono diversi trucchetti da attuare per asciugare in fretta il bucato?…

35 minuti ago
  • Secondo piatto

Impepata di vongole in 5 minuti: ma quale cozze e telline, con il sughetto altro che scarpetta, ti ci vuole una pagnotta sana

Incredibilmente buona, piccante il giusto e low cost: per una perfetta impepata di vongole in…

1 ora ago
  • Secondo piatto

Polpette filanti di melanzane fatte come da tradizione: la ricetta di mia nonna è speciale, non ne avanzano mai!

La ricetta di mia nonna è speciale, alle sue polpette filanti di melanzane non si…

2 ore ago
  • News

Il nutrizionista mi ha consigliato di mangiare cioccolato fondente perché fa benissimo: in che misura?

Del cioccolato fondente? Si grazie, specie se ad offrirtelo è il tuo nutrizionista. Questo è…

2 ore ago
  • Dolci

Con i primi kiwi di stagione preparo questo dolce delizioso, la merenda primaverile per eccellenza

Non c’è niente di meglio che servire un dolce davvero buono e delizioso a base…

3 ore ago