Da+quando+preparo+la+pizza+con+la+farina+integrale+mi+viene+croccantissima+e+non+mi+gonfia%3A+provala+anche+tu+stasera
ricettasprint
/da-quando-preparo-la-pizza-con-la-farina-integrale-mi-viene-croccantissima-e-non-mi-gonfia-provala-anche-tu-stasera/amp/
Pizza

Da quando preparo la pizza con la farina integrale mi viene croccantissima e non mi gonfia: provala anche tu stasera

Non tutti gli impasti per la pizza fatta in casa sono uguali, ma questo è speciale: con la farina integrale mangi bene e senza effetti collaterali

Cosa succede spesso quando la pizza fatta in casa non ha la giusta croccantezza oppure sa di poco o ancora peggio ci appesantisce? Diamo la colpa alla lievitazione o al nostro forno. Invece può essere semplicemente sbagliata la scelta degli ingredienti.

Da quando preparo la pizza con la farina integrale mi viene croccantissima e non mi gonfia: provala anche tu stasera

E allora rimediamo usando la farina integrale che per le sue proprietà nutrizionali è sempre la migliore. Il risultato finale è buono e croccantissimo, ma soprattutto si gonfia senza gonfiarci la pancia.

Pizza con farina integrale, per compensare il glutine c’è un segreto semplicissimo

La farina integrale contiene naturalmente una buona dose di glutine che è comunque inferiore a quello di una normale farina 00 o comunque una farina forte. E allora come possiamo compensare per non perdere nulla nella lievitazione e poi nella croccantezza della pizza?
Semplice, aggiungeremo ai classici ingredienti dell’impasto anche un po’ di miele. Non serve un gusto particolare, basta quello millefiori che utilizziamo più spesso in cucina. Aiuterà a far lievitare perfettamente le farine deboli migliorando la lievitazione e migliorando anche il sapore della crosta, quindi del cornicione.

Ingredienti:

600 g farina integrale
400 ml acqua tiepida
1 cucchiaio raso di miele
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
12 g lievito di birra fresco
10 g sale

Preparazione della pizza integrale

Pizza con farina integrale ricettasprint

In una ciotolina mettiamo a sciogliere il lievito insieme a poca acqua tiepida e al cucchiaio raso di miele. Bastano pochi minuti, dando una mescolata, e mettiamo da parte.
Versiamo la farina integrale in una ciotola meglio se in acciaio. Aggiungiamo subito il sale e mescoliamo, anche solo con le mani. Poi facciamo una fontana e al centro versiamo tutto l’olio extravergine d’oliva seguito dall’acqua tiepida a filo, ma non quella con il lievito.
Riportiamo la farina verso il centro con una forchetta e cominciamo ad impastare il tutto. Quando comincia a formarsi una massa, allora uniamo anche la ciotolina con il lievito, l’acqua e il miele. Inglobiamo e continuiamo ad impastare energicamente.

Pizza con farina integrale ricettasprint

Lo spostiamo sul piano di lavoro, che può essere anche la classica asse di legno, già leggermente infarinato. Andiamo avanti a massaggiarlo fino a ottenere un panetto liscio e compatto, molto morbido.

Trasferiamo il panetto in una ciotola, precedentemente oliata, e la copriamo con un canovaccio da cucina perfettamente pulito. Mettiamo la ciotola a lievitare in angolo caldo della cucina per 4 ore, sempre coperta.

Trascorso questo tempo, vedrai che l’impasto della pizza integrale avrà raddoppiato il suo volume e potrà essere lavorato per diventare la base della nostra cena. Può essere condito con tutto, perché non ha un sapore predominante e quindi è ideale per la pizza ma anche i calzoni e gli sgonfiotti ripieni.

Pizza con farina integrale ricettasprint
Federico Danesi

Published by
Federico Danesi

Recent Posts

  • Secondo piatto

Una vellutata di ceci sul pane tostato, una goduria, non un semplice antipasto

Una vellutata di ceci sul pane tostato, una goduria, non un semplice antipasto. Aggiungi il…

41 minuti ago
  • Primo piatto

Lo spaghetto poverello, tonno e pomodoro e subito è pranzo

Lo spaghetto poverello, tonno e pomodoro e subito è pranzo. Un primo super leggero e…

8 ore ago
  • News

Bevo una di queste tisane ogni sera e la mia pancia è sparita, che benessere

Da quando ho scoperto queste tisane, addio gonfiore. Sono diventate la mia arma segreta dopo…

10 ore ago
  • News

Perché bisogna mangiare almeno una pera al giorno, i consigli da adottare per restare in ottima salute e forma

Si sente sempre dire una mela al giorno toglie il medico di torno, ma nessuno…

10 ore ago
  • condimenti

Ma tu sapevi che nel ragù puoi mettere anche il cioccolato? Questa è la ricetta della nonna, con un tocco in più che fa la differenza!

Il cioccolato ancora una volta è la chiave di tutto, lo puoi mettere davvero anche…

11 ore ago
  • Dolci

Se le arance non sono ancora buone da spremere, prepara una torta

In autunno le spremute sono all'ordine del giorno, perché costano poco e fanno bene: questa…

12 ore ago