Spettacolari e buonissime le mie seppie , soprattutto da quando ho scoperto che posso stupire tutti con un ingrediente speciale con cui posso riempire il ripieno
Seppie ripiene, un piatto mediterraneo e buonissimo. Non sono difficili da preparare, partendo già dalla pulizia.
Ma qui c’è un passo in più ed è un ingrediente speciale che infiliamo dentro ai molluschi: nessuno lo scoprirà fino a che non le apre.
La verità è che questa versione delle seppie ripiene ci risolve anche un bel problema. Perché non è mai facile decidere con cosa abbinarle e che contorno servire. Se le riempi con le melanzane, perché questo è l’ingrediente segreto, non avrai più pensieri.
Ingredienti (per 4-6 persone):
12 seppie medie
Il primo segreto è andare con ordine, partendo dalle operazioni relativamente più lunghe. La prima da fare è eliminare le viscere e poi le apriamo a libro. Poi togliamo anche gli occhi, il becco e l’ossicino centrale. Le laviamo e le asciughiamo perfettamente con un canovaccio pulito, quindi le teniamo da parte.
Spuntiamo e laviamo le melanzane, le tagliamo a fette e infine a cubetti. Li versiamo in un tegame insieme agli scalogni sbucciati e tritati finemente, con un filo d’olio e un pizzico di sale. Facciamo cuocere tutto a fiamma bassa per circa 20 minuti o comunque fino a quando le melanzane sono appassite e morbide. Spegniamo e mettiamo da parte.
Versiamo le fette di pancarré, private della crosta e spezzettate con le mani, nel boccale del mixer. Azioniamo la macchina fino a quando otteniamo una specie di pangrattato morbido. Lo mescoliamo in un piatto fondo con un trito di maggiorana, sale fino e qualche macinata di pepe. Quando è pronto, lo spargiamolo sulle melanzane, mescoliamo con un cucchiaio e lasciamo insaporire.
Riprendiamo le seppie e le farciamo con il ripieno a base di melanzane aromatizzate. Cerchiamo di non esagerare per non farle esplodere in cottura e comunque le blocchiamo con uno stecchino in modo che il ripieno non fuoriesca in cottura.
Appoggiamo le seppie ripiene in una teglia, le condiamo con un filo d’olio e inforniamo a 200° per 15 minuti. Poi apriamo il forno, irroriamo con il bicchiere di vino bianco e lasciamo cuocere ancora per circa 25-30 minuti.
Quando le seppie sono pronte le togliamo dalla pirofila e facciamo scaldare il fondo di cottura per farlo restringere per diventare più denso. Serviamo le seppe, le nappiamo con il sughetto e il piatto è pronto da portare in tavola.
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…