Non compro più il minestrone in busta, preferisco prepararlo a casa seguendo la ricetta della nonna, gusto e genuinità in una sola portata.
Non c’è cosa più soddisfacente che preparare il minestrone fatto in casa, se si seguono anche i consigli della nonna ti posso garantire che esce fuori un capolavoro. Tutto quello che devi fare è seguire la mia ricetta.
Ormai non compro più il minestrone fatto in casa, questo fatto da me è il più buono in assoluto. Il minestrone fatto in casa è così buono perché è pieno di ingredienti freschi e genuini, un piatto che è un concentrato di proprietà nutrienti e aromatiche. Ovviamente puoi personalizzare come preferisce in base ai gusti della famiglia e alla disponibilità delle verdure di stagione. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera!
Tutto quello che devi fare è allaccia il grembiule, leggere la ricetta e metterti all’opera!
Ingredienti per 4 persone
100 g di fagioli borlotti
100 g di fagioli cannellini
1 cipolla
Per poter preparare questo minestrone laviamo i fagioli secchi e mettiamoli in ammollo in una pentola con acqua che copre, lasciamo in ammollo per una notte, il mattino seguente laviamo la zucchina va tagliata a dadini, le patate le sbucciamo vanno tagliate a dadini di ugual dimensione, rimuoviamo la buccia dalla zucca, semi e filamenti. Tagliamo il sedano dopo aver rimosso i filamenti.
Tagliamo a dadini, poi peliamo le carote e riduciamo a pezzetti, tagliamo a dadini il sedano, i pomodori. In una pentola ampia mettiamo un filo di olio extra vergine di oliva, la cipolla affettata, le carote e il sedano fino, lasciamo soffriggere senza far bruciare nulla.
Leggi anche: Gnocchi fatti in casa conditi alla sciuè sciuè, mia zia è una cuoca in cucina solo lei fa queste combo spaziali
Uniamo i fagioli secchi, le patate, la zucca, zucchina, copriamo con brodo vegetale e aggiungiamo le foglie di alloro.
Lasciamo cuocere per 30 minuti, poi aggiungiamo i piselli, si consiglia di cuocere con coperchio e girare di tanto in tanto. Rimuoviamo le foglie di alloro e assaggiamo se è necessario aggiungiamo il sale. Serviamo nei piatti e gustiamo. Ti consiglio di accompagnare con del pane fresco o dei crostini.
Buon Appetito!
La torta cioccolattosa senza uova e senza zucchero, alta soffice e piena di cioccolato, un…
Fai come me il polpettone fallo tu, non comprarlo, se seguirai i miei consigli vedrai…
Dal momento in cui mia figlia ha deciso di abbracciare la dieta vegana mi sono…
Anna Moroni continua ad essere un volto noto della cucina italiana che per anni ha…
Non è fritto ma resta comunque croccante e soprattutto ha un ripieno molto sano: il…
Due ingredienti principali, una spesa modesta e tempi veloci: questa è una ricetta che in…