Iniziano i venerdì senza carne, già ti disperi: non preoccuparti ho la soluzione giusta per te, accontenti tutti, li sazi e li fai felici!
Questo piatto è così buono che nessuno riesce a resistere quando lo porto in tavola, ma sai cosa? È anche un’idea super sfiziosa per variare durante questo periodo di Quaresima, in cui il venerdì è vietato mangiare carne.
Quindi, se hai già stancato di mangiare sempre il solito pesce bollito o alla griglia, queste polpette sono la soluzione perfetta per rendere i tuoi pasti più gustosi e interessanti.
Immagina solo per un attimo: croccanti all’esterno, morbide e succulente all’interno. La consistenza delicata dei gamberi si fonde con il gusto fresco e aromatico delle erbe e delle spezie, creando una sinfonia di sapori che ti conquisterà subito. E sai cosa è ancora più fantastico? Le polpette di gamberi sono capaci di conquistare anche i bambini più capricciosi quando si tratta di mangiare pesce. Sai com’è, spesso i piccoli fanno i dispetti e non vogliono nemmeno sentirne parlare! Così risolvi in una sola mossa pratica e veloce e le puoi preparare anche in anticipo e friggerle al momento opportuno, una vera comodità se hai poco tempo. Mettiamoci ai fornelli!
Potrebbe piacerti anche: Pesce spada all’erbe aromatiche, un secondo piatto di pesce dal sapore superbo dello zenzero e cipolla bianca
Ingredienti
Per realizzare questa ricetta, iniziate mettendo in ammollo la mollica di pane in poco latte freddo: successivamente, scolatela e strizzatela bene, poi mettetela da parte. In una ciotola grande tritate finemente il prezzemolo ed il timo. Pulite i gamberi eliminando la testa, il carapace ed il filo intestinale, poi con un coltello sminuzzate la carne ed aggiungetela agli aromi. Pelate l’aglio e tritatelo, versatelo con gli altri ingredienti insieme alla mollica di pane strizzata, le uova, il parmigiano grattugiato, sale e pepe nero a piacere. Iniziate ad impastare accuratamente tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo.
Se necessario, potete aggiungere un po’ di farina 00 per rendere il composto più sodo e lavorabile, ma attenzione a dosare bene in modo che al contrario non diventi troppo asciutto. Fatto ciò prendete delle porzioni di impasto e formate delle polpette con le mani leggermente umide. Sistemate le polpette su un vassoio, copritele con della pellicola trasparente e fatele riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Una volta che le polpette si sono raffreddate e indurite leggermente, potete friggerle.
Scaldate abbondante olio di semi in una padella a bordi alti, passate le polpette nella farina e scuotetele per eliminare l’eccesso, poi friggetele in olio caldo, girandole delicatamente per farle dorare uniformemente. Una volta che le polpette di gamberi sono dorate e croccanti, tiratele fuori dall’olio con una schiumarola e adagiatele su carta assorbente per eliminare l’eccesso di unto: servitele ben calde e gustatele subito!
Burger si, ma senza carne. Il classico con una marcia in più che li rende…
Questo sformato di verza con speck e scamorza è un vero e proprio inno all'autunno,…
Le polpette fritte di nonna sono un classico della cucina italiana chi non ama le…
Risotto pere noci e gorgonzola, lo faccio sempre quando voglio fare scena in tavola senza…
Contro ogni aspettativa, Benedetta Parodi ha deciso di rompere il silenzio e raccontare uno dei…
La torta di riso bolognese è dolce molto facile che conquisterà tutti: se ne sono…