La dieta rappresenta, per certi versi, un punto fermo nel nostro quotidiano. Molti di noi stanno cercando di rimettersi in forma dopo gli eccessi dell’estate, ma sapevi che puoi riuscirci in soli sette passi?
Quando parliamo di dieta, infatti, facciamo riferimento a percorsi alimentari che incidono davvero sulla nostra routine, a prescindere dagli obiettivi che vogliamo raggiungere o da ciò che abbiamo mangiato durante la stagione estiva.

In questo frangente, però, ci sono diversi aspetti da considerare: i chili che vogliamo perdere e, soprattutto, il modo in cui il nostro corpo reagisce a un nuovo regime alimentare.
Ecco perché la dieta dei sette passi può rappresentare la soluzione ideale al problema, aiutandoci a centrare gli obiettivi prefissati.
Dieta dei sette passi: a settembre l’unica soluzione per tornare in forma
Ebbene sì, come accennato in precedenza, quando parliamo di una dieta finalizzata alla perdita di peso dobbiamo tenere a mente numerosi fattori, soprattutto se intendiamo affrontare questo percorso da soli, senza il supporto di un nutrizionista.
Il primo passo è la consapevolezza: decidere davvero di voler perdere peso e individuare quale sia il problema principale. Se si tratta di chili importanti da smaltire, è sempre meglio parlarne con un medico nutrizionista, perché il percorso potrebbe essere lungo e richiedere il supporto di un esperto, soprattutto per avviare in modo corretto la fase del dimagrimento.

Il secondo passo è calcolare il fabbisogno calorico. Un regime dimagrante, infatti, si aggira solitamente intorno alle 1200 kcal al giorno, abbastanza per garantire il nutrimento necessario e allo stesso tempo permettere di bruciare calorie e perdere peso.
Il terzo passo riguarda la pianificazione dei pasti quotidiani: stabilire un programma preciso aiuta a dare ordine alla giornata, a rispettare gli orari e, soprattutto, a limitare gli sgarri.
Ecco come tornare in forma con questo tour de force
Il quarto passo è eliminare le cattive abitudini: ridurre o eliminare bevande zuccherate, alcol, junk food e spuntini fuori programma. In parallelo, è fondamentale il quinto passo, cioè aumentare il dispendio energetico: basta concedersi una passeggiata ogni giorno, muoversi in bicicletta o semplicemente salire e scendere le scale per dieci minuti.
Il sesto passo riguarda la preservazione della massa muscolare. Questo significa inserire nella dieta quotidiana una quantità adeguata di proteine, sempre abbinate a carboidrati e fibre. Pane e pasta, quindi, non devono sparire del tutto, ma vanno consumati con moderazione.

Infine, il settimo passo è la costanza, la vera chiave per il successo a lungo termine. A questo si aggiunge un dettaglio non meno importante: il pasto libero settimanale. Concedersi una volta alla settimana un piatto che amiamo davvero ci aiuta a mantenere l’equilibrio, ci dona un momento di pausa dalla dieta e, paradossalmente, ci permette di restare più fedeli al regime alimentare.