Con l’arrivo della menopausa cambiano moltissime cose per le donne. Non si tratta soltanto di cambiamenti ormonali, ma anche di modifiche pratiche, soprattutto in relazione alla dieta. In questa fase della vita, infatti, è fondamentale eliminare alcuni alimenti, come quello che stiamo per suggerirti.
Come abbiamo già avuto modo di spiegare in occasione della pubblicazione di articoli precedenti, è davvero importante prestare attenzione all’alimentazione quotidiana, considerando anche la fascia di età di riferimento. Solo così è possibile garantire al corpo tutto ciò di cui ha bisogno nel modo corretto.

Un esempio pratico e lampante è rappresentato proprio dal periodo della menopausa. Durante questa fase, il corpo della donna subisce trasformazioni profonde, anche a livello dell’apparato digerente, motivo per cui è necessario adattare la dieta rispetto a quella seguita in passato.
Dieta in menopausa: questi cibi vanno eliminati per sempre
Nel periodo della menopausa, anche l’apparato digerente cambia: alcuni alimenti diventano più difficili da digerire, mentre altri andrebbero eliminati del tutto. Un esempio evidente è rappresentato dalla necessità di ridurre in modo significativo i cibi ricchi di grassi trans, quelli molto elaborati o carichi di conservanti, zuccheri e altri additivi.
Questi alimenti dovrebbero essere consumati solo in rare occasioni, come una coccola saltuaria, con un intervallo di tempo ben distanziato tra un consumo e l’altro. Alla luce di tutto ciò, è consigliabile moderare anche il consumo di formaggi: non tutti, infatti, sono adatti alla salute, e alcuni andrebbero addirittura eliminati.

Un esempio pratico in questo senso è rappresentato dai formaggi particolarmente elaborati, come quelli a pasta filata, spesso ricchi di grassi. Ma non è tutto.
In menopausa non commettere questo errore: questi formaggi vanno evitati
I formaggi ricchi di grassi e sale dovrebbero essere limitati o eliminati dalla dieta delle donne in menopausa. Il loro consumo eccessivo può ridurre l’assorbimento del calcio e contribuire all’aumento della pressione sanguigna, due aspetti critici in questa fase della vita.
Al contrario, alcuni formaggi stagionati, come Grana Padano e Parmigiano Reggiano, possono essere una buona fonte di calcio e rappresentano un valido alleato per affrontare i cambiamenti legati alla menopausa. Anche i formaggi freschi, la ricotta, lo yogurt e altri latticini possono essere inseriti nella dieta, ma sempre con moderazione. L’eccesso, infatti, può portare a effetti spiacevoli come gastrite, reflusso gastroesofageo e un innalzamento della pressione.
LEGGI ANCHE -> Ciambelline al vino croccanti come quelle del fornaio, io ho una ricettina di mia zia da paura super leggere

Insomma, la menopausa richiede un’attenzione nuova e consapevole anche a tavola: sapere cosa evitare e cosa privilegiare può fare la differenza nel sentirsi bene ogni giorno.
LEGGI ANCHE -> 8 semplici ingredienti per queste brioche, ma la mattina sono di una goduria pazzesca, vanno subito a ruba
LEGGI ANCHE -> Grazie a questa ricetta mangio la pizza anche durante la settimana, non metto farina e nemmeno lievito