Negli ultimi anni le proteine sono diventate protagoniste indiscusse di moltissime diete. Da quelle iperproteiche alla famosa chetogenica, fino ai regimi low carb: le proteine sembrano essere sempre al centro della scena. Ma cosa succede davvero se ne mangiamo troppe? È davvero tutto così positivo come sembra, oppure ci sono effetti collaterali da tenere in considerazione?
È vero, le proteine sono fondamentali per il nostro organismo e possono aiutarci durante un percorso alimentare per garantire alla persona la perdita di peso. Sono i “mattoni” che costruiscono muscoli, tessuti, ormoni e molto altro. Ci aiutano a sentirci sazi, sostengono il metabolismo e sono spesso il punto di forza di chi vuole perdere peso. Ma, come in tutte le cose, l’equilibrio è la chiave.

Quando si esagera con l’introduzione proteica, magari abbondando con carne, formaggi, uova o proteine in polvere, il corpo comincia a mandare dei segnali. Uno dei primi è il rallentamento intestinale. Chi segue una dieta molto ricca di proteine e povera di fibre spesso lamenta stitichezza, gonfiore o senso di pesantezza.
Dieta multiproteica: attenzione ai pericoli per il tuo corpo
Questo succede perché mancano frutta, verdura e cereali integrali, elementi fondamentali per aiutare il transito intestinale.

Ma non è solo l’intestino a soffrire. Anche reni e fegato vengono messi sotto pressione, perché devono lavorare di più per smaltire i residui del metabolismo proteico. In chi ha già qualche fragilità, questo sovraccarico può diventare un problema. E non va dimenticato che, consumando troppe proteine, il corpo potrebbe disidratarsi più facilmente: è fondamentale quindi bere molta acqua durante la giornata.
Il pericolo della nuova tendenza social
C’è poi un altro aspetto spesso trascurato: una dieta troppo sbilanciata può togliere spazio ad altri nutrienti preziosi, come i carboidrati complessi e i grassi buoni. Il rischio? Ci si imbatte nella seria possibilità di sentirsi stanchi, irritabili o addirittura rallentare il metabolismo nel lungo periodo.
Questo non vuol dire demonizzare le proteine: sono importantissime. Ma vanno inserite in un contesto alimentare equilibrato, che includa anche legumi, pesce, verdure, cereali integrali e frutta. Le diete “tutto proteine” possono dare risultati veloci, ma alla lunga rischiano di lasciare il corpo affaticato.

Ecco perché prima di prendere qualunque tipo di decisione su un percorso alimentare, così puntiglioso ciò che dovete fare e parlare con il vostro medico curante e con il medico nutrizionista. Dopo aver ottenuto il quadro clinico della vostra situazione, dunque, capire se procedere con una dieta di soli proteine e in tal caso come.