Ricette semplici e dirette come piace a noi: le vellutate autunnali a base di verdure ci aiutano a stare bene, costano poco e sono anche veloci
Ogni scusa è buona per tenersi leggeri, soprattutto a cena. In autunno è anche più facile farlo, perché l’estate ha lasciato le sue tracce sul nostro fisico e abbiamo bisogno di rimetterci in forma.
Se poi possiamo farlo con ingredienti sani e nutrienti, anche meglio. Ecco quindi cinque idee molto delicate, molto economiche e anche molto buone.
Vellutata di asparagi diuretica
La stagione buona degli asparagi è la primavera, al massimo l’inizio dell’estate per quelli selvatici. Vero, ma in realtà se vogliamo mangiare una buona vellutata anche in autunno, è facile. Basta congelarli con le nostre mani in primavera. Possiamo farli da crudi, dopo averli puliti e pelati bene, oppure già cotti e tu spiego come fare.
In alternativa, va benissimo comprare quelli surgelati al supermercato e aggiungere altri ingredienti freschi. In questo caso ci bastano del buon brodo vegetale, scalogni, parmigiano, olio extravergine e 1 limone. Una ricetta semplice e diretta, come piace a noi.
Vellutata di piselli light senza soffritto
I piselli invece almeno all’inizio dell’autunno ci sono ancora e possiamo usarli per una vellutata light buonissima.
La leggerezza è data dal fatto che contrariamente ad altre ricette di questo tipo, qui non useremo nemmeno le patate, ma solo l’ingrediente principale in tutta la sua purezza. Il segreto quindi è quello di preparare un brodo con le ve4rdure fresche e non con il dado, darà più sapore alla preparazione finale.
Vellutata dimagrante di broccolo, solo 150 kcal
Questa vellutata è buona da sola o anche con qualche crostino, perché comunque il broccolo è poco calorico e quindi sta bene arricchirlo con un po’ di sprint.
Basta lavare bene i broccoli (quelli romani sono perfetti, ma ce ne sono molti altri), unirli alle patate e ai porri. Poi passiamo tutto e serviamo la vellutata calda ma anche tiepida.
Vellutata leggera con i finocchi e le patate
Finocchi e patate, una combinazione che funziona benissimo sia come contorno che per un primo piatto leggero. Servirà circa mezz’ora per cuocere le verdure, poi useremo il mixer ad immersione insieme al latte e la vellutata è servita.
Vellutata di barbabietole
Chiudiamo con una ricetta che puoi preparare più volte e mangiare anche più volte. Un modo molto semplice per utilizzare le barbabietole in cucina, un ortaggio che ancora molto sottovalutano. Insieme ad un po’ di patate e a del formaggio filante la ricetta è piena.
La peperonata la faccio come mia nonna, ho aggiunto la carne e ho servito un…
Non è la carbonara, ma ugualmente buona, qui non ci sono uova, fanno scarpetta non…
Non c’è niente di più buono di un cioccolatino Raffaello, un dettaglio della ricetta che…
La soluzione facile, veloce e pratica per aggiustare una vellutata troppo liquida e renderla più…
Ho fatto dei muffin con la crema light al cioccolato li mangio senza problemi sono…
Durante una dieta finalizzata alla perdita di peso, la verdura gioca un ruolo fondamentale, perché…