La disidratazione e sintomi, un fenomeno da contrastare e da evitare per la salute del nostro organismo. bere e mangiare equilibrato è alla base del contrasto al fenomeno. Attenzione ai rischi
Con il caldo si beve sicuramente di più, ma il rischio di disidratazione, è sempre dietro l’angolo. Donne e uomini, questi ultimi in particolar modo atleti, hanno rischi superiori rispetto alle donne o ai soggetti obesi di incorrere nella disidratazione ovvero la carenza di acqua nel nostro organismo. le cause, della calura e dello sport quando non si reintegra a sufficienza liquidi, è quello proprio del sudore eliminando sali minerali necessari al nostro corpo.
ti piacerebbe anche:Depurare l’intestino in 7 giorni
ti piacerebbe anche:Colite cosa non mangiare | i consigli per alleviare il dolore
Importantissima è l’alimentazione, una dieta equilibrata non dovrebbe farci imbattere in tale problematica. Bere molto e idratarsi continuamente. Ciò inoltre contribuisce al buon funzionamento delle attività intestinali aiutando il nostro corpo a vivere meglio. ma come ovviare al problema della disidratazione? Quali sono i sintomi? Tanto per iniziare, dobbiamo fare attenzione a situazioni specifiche quali sudorazione abbondante, vomito, ustioni, assunzione di diuretici e lassativi, piaghe da decubito, diabete mellito o insipido. Tale condizione diventa morbosa quando la perdita supera il 5-6% del peso corporeo.
Dobbiamo tenere ben presente per capire di cosa parliamo che l’acqua presente nel nostro corpo viene suddivisa in intracellulare che rappresenta il 40-50% del peso corporeo ed è fondamentale per il regolare svolgimento dei processi metabolici delle cellule; intravascolare che costituisce il 7% del peso corporeo ed extracellulare che costituisce il 17-20% del peso corporeo e consente lo scambio di sostanze tra il sangue dei capillari e le cellule.
ti piacerebbe anche:Diete dimagranti | quali sono pericolose per la salute e quali no
ti piacerebbe anche:Rimedi influenza | gli alimenti consigliati per restare in salute
La disidratazione può essere di tre tipi: ipertonica, isotonica e ipotonica. La prima solitamente deriva da un’eccessiva sudorazione ed è caratterizzata dall’aumento dei livelli plasmatici di sodio e per iperosmolarità. La seconda ovvero quella isotonica, è dovuta alla perdita di acqua ed elettroliti e avviene quando abbiamo vomito e diarrea. la terza tipologia di disidratazione è quella ipotonica che avviene quando si fa uso eccessivo di lassativi o diuretici causando perdita di sodio. Il rimedio, come abbiamo accennato sopra, è bere molto e soprattutto avere una dieta varia tra frutta e verdura, alimenti carichi di acqua che aiutano certamente a combattere eventi esterni cause delle disidratazioni analizzate.
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…