Domenica+ovvie+le+lasagne%2C+ma+sono+impegnative%2C+io+ho+chiuso+con+i+rag%C3%B9+e+sughi+lunghi+le+preparo+cos%C3%AC+vanno+a+ruba
ricettasprint
/domenica-ovvie-le-lasagne-ma-sono-impegnative-io-ho-chiuso-con-i-ragu-e-sughi-lunghi-le-preparo-cosi-vanno-a-ruba/amp/
Primo piatto

Domenica ovvie le lasagne, ma sono impegnative, io ho chiuso con i ragù e sughi lunghi le preparo così vanno a ruba

Non c’è bisogno di aspettare la domenica per preparare le lasagne, queste con pomodoro e mortadella sono facili da fare e velocissime, in un niente ho creato un grande capolavoro!

Queste lasagne al pomodoro e mortadella sono l’idea perfetta per quando hai voglia di qualcosa di davvero sfizioso e non vuoi aspettare la domenica! La ricetta unisce il gusto intenso del pomodoro con la morbidezza della mortadella e il profumo irresistibile del basilico, creando un piatto ricco e saporito. Grazie a una preparazione semplice e a ingredienti gustosi, il risultato è una lasagna filante e cremosa che ti conquisterà dal primo boccone.

Non ce la facevo ad aspettare domani, la voglia di lasagne era troppa e con la mortadella ho fatto un capolavoro!

Questa versione delle lasagne è davvero speciale, grazie alla ricotta e la panna otterrai infatti un ripieno cremoso, mentre la mozzarella aggiunge quel tocco filante che fa sempre piacere. La mortadella tritata grossolanamente dà un sapore in più, senza coprire il gusto degli altri ingredienti, invece il basilico e la passata di pomodoro completano il tutto, ottenendo un risultato a dir poco irresistibile.

Lasagne di mortadella: non devi per forza aspettare la domenica per farlo, questo capolavoro si fa in niente!

Insomma, senza bisogno di preparazioni complicate e troppi ingredienti, queste lasagne sono perfette anche per una serata speciale o una cena tra amici. Ogni strato è ricco e saporito, e il profumo che si sprigiona dal forno è da acquolina in bocca. Non perdere tempo quindi e allaccia il grembiule, ti garantisco che per queste lasagne vale davvero la pena perdere qualche minuto in cucina. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti

Ingredienti per le lasagne al pomodoro e mortadella

Per 5-6 Persone

500 g di lasagne

1 l di passata di pomodoro
1/2 cipolla
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
120 g di parmigiano
1 ciuffo di basilico

Per il ripieno

500 g di ricotta

250 g di mortadella
350 g di mozzarella
200 ml di panna
2 uova
Sale q.b.
Pepe q.b.
Basilico fresco tritato q.b.

Come si preparano le lasagne di mortadella e pomodoro

Inizia tritando finemente la cipolla e facendola soffriggere in una padella con un filo di olio extravergine d’oliva. Quando la cipolla è dorata, aggiungi la passata di pomodoro, sale, pepe e qualche foglia di basilico fresco. Lascia cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti, finché il sugo si addensa leggermente.

Leggi anche: Lasagne anche in estate, impossibile resistere davanti a questa bontà: sono senza grassi, 190 kcal di pura bontà

Nel frattempo, metti la mortadella nel mixer e tritala grossolanamente. Aggiungi la ricotta, la panna, le uova, un pizzico di sale, pepe e un po’ di basilico tritato. Frulla tutto insieme, ma non troppo: il composto deve rimanere un po’ granuloso per mantenere la consistenza della mortadella. Prendi ora una pirofila e distribuisci un po’ di sugo di pomodoro sul fondo, in modo che le lasagne non si attacchino durante la cottura e sistema sopra il primo strato di lasagne.

Prosegui poi, aggiungendo una parte del composto di ricotta e mortadella, qualche fetta sottile di mozzarella e ancora un po’ di sugo di pomodoro e parmigiano grattugiato. Continua così, alternando strati di lasagne, ripieno, mozzarella, pomodoro e parmigiano, fino a esaurire gli ingredienti. Concludi con uno strato di sugo e una spolverata abbondante di parmigiano.

Leggi anche: Lasagne con il ragù di salsicce non sai cosa ti mangi, spendi veramente poco e fai un super figurone,le farai solo così!

Preriscalda poi il forno a 180 gradi e copri la pirofila con un foglio di alluminio. Cuoci le lasagne per circa 20 minuti, poi rimuovi l’alluminio e prosegui la cottura per altri 10 minuti, finché la superficie è dorata e leggermente croccante. Ecco pronte le tue lasagne! Servile calde e lasciati conquistare dal profumo e dalla cremosità di questo capolavoro. Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Finger Food

Una torta salata soffice e veloce? SI  può fare, dammi zucchine e ricotta ed è pronta in tavola

Una torta salata soffice e veloce? SI  può fare, dammi zucchine e ricotta ed è…

2 ore ago
  • Finger Food

Parmigiana di zucchine, la faccio al forno per la dieta, la versione leggera che non ti fa rimpiangere quella classica

Parmigiana di zucchine, la faccio al forno per la dieta, la versione leggera che non…

9 ore ago
  • Dolci

Con la torta Bertolina dimentico tutto il resto: è lei il dolce dell’autunno

La torta Bertolina è l'occasione per celebrare come si deve l'entrata dell'autunno: facilissima, ma piena…

11 ore ago
  • Finger Food

Ho rifatto i rustici leccesi sono venuti perfetti come gli originali

In vacanza ho assaggiato i rustici leccesi, potevo non rifarli a casa? Sono venuti perfetti…

12 ore ago
  • Primo piatto

Pasta al forno della domenica, se fai così la teglia sparisce

Bastano un paio di modifiche alla ricetta classica per portare a tavola un primo piatto…

13 ore ago
  • News

Alessandro Borghese | avete mai visto la sua casa? È qui che torna sempre dopo 4 Ristoranti

Alessandro Borghese continua a essere protagonista indiscusso della scena: lo chef, dopo ogni puntata di…

14 ore ago