Il weekend si avvicina e questa settimana ne approfitterò per fare il classico ragù della nonna, ma nella versione pronta in meno di 30 minuti.

Mia nonna diceva sempre che il ragù dobbiamo lasciarlo cucinare per il tempo necessario, il segreto per la perfetta realizzazione è appunto dettato dal tempo che rappresenta così l’ingrediente segreto.

Ragù della nonna in 30 minuti - RicettaSprint
Ragù della nonna in 30 minuti – RicettaSprint

Non sempre però possiamo agire come vorremmo, e non sempre abbiamo a disposizione il tempo necessario da trascorrere in cucina, ecco perché proprio la nonna mi ha suggerito la ricetta per la preparazione del ragù in breve tempo.

Ragù della nonna per la domenica in 30 minuti, questa ricetta ti salva il pranzo

I consigli culinari della nonna sono davvero un bene prezioso al quale dovremmo fare moltissima attenzione. Quando una nonna parla di cucina va solo ascoltata, lei sì che ha sempre ragione. Inoltre, questa variante che prevede la preparazione in meno di 30 minuti richiede questi ingredienti:

  • 500 grammi di macinato misto bovino e suino,
  • 1 carota,
  • 1 cipolla,
  • 600 ml di passata di pomodoro rustica,
  • sale,
  • olio,
  • pepe.
Ragù della nonna in 30 minuti - RicettaSprint
Ragù della nonna in 30 minuti – RicettaSprint

Ecco come preparare il ragù express per il pranzo della domenica

Gli ingredienti che abbiamo indicato precedentemente sono perfetti per il ragù express, che fonda comunque le radici nei consigli della nonna: semplicemente avremo molto meno tempo di preparazione e il risultato sarà eccellente.

Prendiamo un tegame dai bordi alti, dove facciamo soffriggere la cipolla tagliata finemente insieme alla carota.

Quando la carota e la cipolla saranno perfettamente dorate, aggiungiamo la carne e facciamola rosolare a fiamma vivace, schiacciandola con l’aiuto di un mestolo di legno per sgranarla. Chi lo desidera può anche sfumare con un po’ di vino bianco, ma non è necessario. Dopodiché, quando la carne sarà ben cotta, aggiungiamo un po’ di acqua, lasciamo bollire e infine uniamo anche la salsa di pomodoro. Abbassiamo la fiamma al minimo e lasciamo cuocere per 30 minuti con coperchio chiuso. In questo frangente dovremo mescolare frequentemente, così da ottenere un composto denso, proprio come vuole la tradizione, ma in un quarto del tempo rispetto alla ricetta classica.

Ragù della nonna in 30 minuti - RicettaSprint
Ragù della nonna in 30 minuti – RicettaSprint

Infine, quando il nostro ragù sarà pronto, possiamo decidere come servirlo in tavola: nelle lasagne, in una deliziosa pasta al forno o in qualunque altro piatto. Basta solo sbizzarrirsi per sorprendere i propri commensali.