Manca sempre meno al cenone di Capodanno. L’obiettivo è quello di rimanere svegli anche dopo la mezzanotte, ma se non prestiamo attenzione, l’inizio del 2025 potrebbe non essere così piacevole come immaginiamo.
In queste settimane, sicuramente molti sono impegnati nella preparazione dei piatti che vogliono servire durante il cenone di Capodanno e persino a pranzo, cercando anche ricette che ottimizzino tempi e ingredienti.
Il tutto non finisce qui, però, perché ci sono alcune cose da mettere in atto durante la sera di Capodanno che ci permetteranno di iniziare il 2025 nel migliore dei modi, evitando conseguenze spiacevoli e trascorrendo una serata da incubo.
Ebbene sì, come abbiamo già spiegato, ci sono alcuni errori che si possono fare durante il Capodanno, soprattutto se vogliamo trascorrere una bella serata ed evitare che il nostro nuovo anno inizi nel modo sbagliato. Pertanto, prestate molta attenzione alle quantità di cibo che introducete nel vostro corpo quella sera, evitando per quanto possibile gli eccessi, perché la digestione subito dopo non sarà affatto facile.
Un altro consiglio da tenere in mente è il seguente: evitate di esagerare con gli alcolici e di mischiarne diversi tipi insieme. Sentirsi male e arrivare all’ubriachezza sarà più facile di quanto pensiate.
Il tutto non finisce qui. C’è un’altra cosa a cui dovete prestare molta attenzione, qualcosa che non dovreste fare assolutamente dopo il cenone di Capodanno. Ecco di cosa si tratta.
L’errore di cui parliamo riguarda l’assunzione del caffè dopo il cenone, sia vicino che lontano dai pasti, credendo che possa aiutarci a digerire più facilmente. In parte è vero, perché la caffeina aiuta a riattivare il metabolismo e facilita la sintesi del cibo, ma ci sono delle conseguenze che potrebbero rovinare la serata di socializzazione proprio a causa del caffè.
LEGGI ANCHE -> Non mettere solo le melanzane nella parmigiana, prova subito questa ricetta, in casa mia è già amatissima
Bevuto dopo cena, infatti, il caffè può aumentare la produzione di acido gastrico, causando fastidi a chi soffre di disturbi gastrointestinali, come ulcere o reflusso acido. E non finisce qui, perché si possono verificare anche dolori addominali.
Inoltre, il caffè dopo cena può alterare il ritmo circadiano, ritardando l’arrivo del sonno di circa 40 minuti e, cosa ancora peggiore, può contribuire all’insonnia e a un riposo scarso.
LEGGI ANCHE -> Allarme listeria nel salmone, il pericolo per bambini e donne incinte
LEGGI ANCHE -> Questo tiramisù è così leggero che quasi quasi non ha nemmeno calorie, infatti lo mangio tutte le mattine
La confettura di prugne e mele è la più buona in assoluto perfetta sul pane…
Fai anche tu le tortine salate in soli 15 minuti, non ti serve accendere il…
Un allenamento ti porta a subire dei grossi sforzi, che mettono sotto sforzo il fisico.…
Durante la stagione estiva non manca mai una porzione di lemon curd nel mio frigorifero.…
Chi arriva a casa dal mare ha voglia di una merenda golosa e sana: se…
Tutto quello che sai sulle torte fatte in casa, questa volta dimenticalo: il procedimento è…