Sempre più persone affermano di avere la sensazione di una dipendenza alimentare, come se fossero drogati di zucchero… Un vero e proprio shock, perché i sintomi sono molto più allarmanti di quanto possiate immaginare.

In diverse occasioni abbiamo avuto modo di parlare di dipendenze alimentari, ma questa volta si tratta di qualcosa di diverso, spesso sottovalutato e che invece può diventare molto più pericoloso di quanto possiamo immaginare.

Drogati di zucchero - RicettaSprint
Drogati di zucchero – RicettaSprint

Stiamo parlando proprio della dipendenza da zucchero, una di quelle che dona effetti stupefacenti come se fosse una vera e propria droga e dalla quale liberarsi è molto più complicato di quello che sembra, perché a volte si tende a sottovalutare proprio questo tipo di problematica.

Ecco perché diventa sempre più necessario avere informazioni precise su questo tipo di dipendenza e capire se effettivamente ne siamo affetti e come poter salvare il corpo dagli effetti negativi.

Si può essere davvero drogati di zucchero?

La risposta a questa domanda può dipendere da numerosi fattori, ma in un certo qual modo sì, possiamo affermare che si può diventare drogati di zucchero, ovvero di tutti quegli alimenti che a lungo andare creano effettivamente dipendenza.

Basti pensare che tale dipendenza può nascere nel più banale dei modi, anche semplicemente attratti da alcuni cibi particolarmente zuccherati, per poi gustarli senza più riuscire a fermarsi… un dolce tira l’altro, la condotta poco sana diventa una costante e in men che non si dica ci troviamo di fronte a una vera e propria dipendenza, un desiderio impossibile da frenare che aumenta sensibilmente il peso corporeo e ci porta sempre più verso l’obesità in stato grave.

Drogati di zucchero - RicettaSprint
Drogati di zucchero – RicettaSprint

Quali sono i sintomi della dipendenza da zucchero e come disintossicarsi?

La dipendenza da zuccheri prende anche il nome di craving incontrollabile, ovvero un bisogno intenso di consumare cibi zuccherati durante la giornata anche quando non abbiamo realmente fame. Non a caso, questo meccanismo innesca una dipendenza simile a quella delle droghe, perché nel momento in cui si assume il cibo desiderato si ha un rilascio di dopamina che crea gratificazione e quindi spinge a continuare con questo ciclo.

L’aumento del peso corporeo non è soltanto uno dei sintomi, ma si accompagna a un calo di sazietà. L’aumento della dopamina innesca una vera e propria dipendenza e possiamo avere anche un innalzamento del colesterolo, dell’insulina e, ben presto, trovarci in condizioni di pre-diabete, insulino resistenza e diabete di tipo 2.

Drogati di zucchero - RicettaSprint
Drogati di zucchero – RicettaSprint

A ogni modo, guarire dalla dipendenza da zucchero è possibile: bisogna parlarne con il proprio medico, cambiare stile di vita e affidarsi a un nutrizionista che ci metta nelle condizioni di riequilibrare l’alimentazione allontanando gradualmente gli zuccheri. Infine, non meno importante, non vanno sottovalutati gli effetti positivi della psicoterapia: una terapia cognitivo-comportamentale può aiutare a riconoscere i meccanismi del craving e avviare un vero e proprio percorso di disintossicazione.