Due pere mature e un po’ di formaggio, il risotto al taleggio e pere caramellate è pura eleganza, la ricetta nuova all’ultimo cucchiaio.
C’è qualcosa di irresistibilmente elegante in un buon risotto. È un piatto che pretende attenzione, presenza, lentezza. Non si può fare di corsa, bisogna restare lì, accanto alla pentola, mescolare con calma e lasciarsi guidare dai profumi. Questo risotto al taleggio e pere caramellate è la mia idea di comfort raffinato, un equilibrio perfetto tra dolce e salato, tra cremosità e freschezza.

L’ho preparato la prima volta in una sera d’autunno, quando fuori pioveva e la casa profumava di burro e brodo caldo. Avevo delle pere un po’ mature e un pezzetto di taleggio avanzato dal weekend. Li ho messi insieme quasi per caso, e da allora è diventato uno dei miei piatti “firma”. Il risultato? Un risotto cremoso, dal sapore pieno e avvolgente, con le pere caramellate che regalano quella punta di dolcezza che ti fa dire “wow” al primo assaggio.
Risotto taleggio e pere caramellate
È un piatto che sembra sofisticato, ma in realtà è semplicissimo. Perfetto per una cena romantica, ma anche per un pranzo in cui vuoi stupire senza stressarti. Ti prometto che quando lo porterai in tavola, con quel profumo intenso e la lucentezza del mantecato, farai un figurone.
Ingredienti
- Riso Carnaroli 320 g
- Taleggio 200 g
- Pere Williams 2 mature
- Burro 60 g
- Scalogno 1
- Vino bianco secco 80 ml
- Brodo vegetale 1 l
- Zucchero di canna 2 cucchiai
- Olio extravergine di oliva 1 cucchiaio
- Parmigiano Reggiano grattugiato 40 g
- Sale
- Pepe nero
Due pere mature e un po’ di formaggio, il risotto al taleggio e pere caramellate è pura eleganza. Procedimento
- In una casseruola sciogli 30 g di burro con un filo d’olio e aggiungi lo scalogno tritato finemente. Lascialo appassire dolcemente senza farlo colorire. Aggiungi il riso e tostalo per due minuti, mescolando finché diventa lucido.
2. Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare completamente, poi inizia ad aggiungere il brodo caldo un mestolo alla volta, mescolando spesso. Lascia che il riso assorba il liquido prima di aggiungerne altro.
3. Nel frattempo, sbuccia le pere e tagliale a cubetti. In una padella a parte sciogli 20 g di burro con lo zucchero di canna e lascia caramellare le pere per qualche minuto, finché diventano dorate e lucide. Tienile da parte.
4. A fine cottura del risotto (dopo circa 17-18 minuti), spegni il fuoco e manteca con il taleggio a cubetti, il parmigiano e il restante burro. Regola di sale e pepe. Servi con sopra le pere caramellate e, se vuoi, qualche goccia di miele per un tocco finale sorprendente