L’insalata di polpo è un piatto immancabile nella stagione estiva, ma sai che basta un solo ingrediente per farla diventare speciale?
Il trucchetto non è mio, ovviamente l’ho copiato ad un ristorante sul mare in cui sono andata a cena qualche tempo fa.
L’ho assaggiata ed è stato subito amore: polpo tenerissimo, un tripudio di sapori ma la sorpresa è stata proprio quell’ingrediente che non ti aspetti e che rende ogni morso pura poesia.
Ci sono abbinamenti che non potremmo mai immaginare di usare, poi li assaggiamo altrove e ci chiediamo sempre come mai non ci abbiamo pensato prima. E’ questo il caso dell’insalata di polpo che ormai faccio sempre così. E’ stata una piacevole scoperta e ti dirò, questo ingrediente semplice che abbiamo sempre sotto gli occhi in cucina fa veramente la differenza. Basta saperlo dosare nel modo giusto ed aggiunge un tocco veramente raffinato e saporito al risultato finale. Provare per credere!
Potrebbe piacerti anche: Crocchette furbe, queste le faccio pure in anticipo e mi salvo la cena: meglio pure delle solite polpette di carne
Ingredienti
1 kg di polpo pulito
300 gr di pomodorini rossi
200 gr di pomodorini gialli
Per realizzare questo piatto, iniziate sciacquando bene il polpo, quindi versatelo in una pentola capiente e copritelo con il coperchio. Posizionate la pentola sul fuoco a fiamma lenta, quindi lasciate cuocere per una ventina di minuti fino a quando, inserendo una forchetta nel polpo, questo scivolerà via facilmente. E’ il segnale che il polpo è pronto, quindi spegnete e fate raffreddare completamente. Intanto lavate bene i pomodorini, tagliateli piccoli e versateli in una ciotola: aggiungete tanto basilico fresco, olio extra vergine d’oliva, sale ed uno spicchio d’aglio pelato e schiacciato. Mescolate bene e fate riposare almeno mezz’ora in frigorifero, girando di tanto in tanto. Trascorso il tempo necessario, riprendete il polpo e la ciotola con i pomodorini, quindi tagliate il mollusco a pezzi e versatelo direttamente nel condimento, amalgamando più volte. Ultimato questo passaggio, aggiungete un cucchiaio di aceto balsamico, mescolate ancora e fate riposare in frigorifero coperto con la pellicola per alimenti fino al momento di mangiarlo. Ogni tanto sollevate la pellicola e mescolate per far insaporire bene, quindi servitelo su un letto di insalata fresca per dare un po’ di croccantezza e portatelo in tavola trionfante in tutta la sua irresistibile bontà.
Bocconcini di tacchino con peperoni e patate: il mix perfetto per una cena veloce da…
Quando se alle prese con la diarrea come puoi fare per trattarla e cercare di…
Un buon dolce è davvero in grado di farti toccare il cielo con un dito,…
Biscottoni da inzuppo li faccio ormai da anni è la ricetta degli anni 80 di…
Scatta l’allarme ufficiale per il pesce fresco: se noti questa cosa, non comprarlo assolutamente… è…
Torta di pere e cioccolato senza farina: frullo tutto, verso in teglia e via in…