Perché è fondamentale per la salute ridurre la carne rossa consumata settimanalmente. Ci sono diverse controindicazioni molto gravi.

Ridurre la carne rossa è una delle precauzioni da prendere subito, se tra le tue abitudini alimentari figura il suo consumo in grosse quantità. Tra le molte raccomandazioni fornite da esperti nutrizionisti, il ridurre la carne rossa è anzi proprio una delle più urgenti. Questo tipo di carne rappresenta uno dei principali fattori di rischio per la salute individuale. Ed anche la sua filiera produttiva è sotto accusa per quanto riguarda l’impatto ambientale che la caratterizza.

Carne rossa
Ecco che cosa ti succede se non riduci subito il consumo di carne rossa – ricettasprint.it

Ignorare questa problematica e continuare a consumare grandi quantità di carne rossa può portare a conseguenze serie che necessitano di essere conosciute e comprese. Un consumo eccessivo di carne rossa è stato associato a un aumento del rischio di diverse malattie croniche. Studi scientifici hanno evidenziato che un consumo elevato di carne rossa, in particolare quella processata come salsicce, wurstel e salumi, può contribuire allo sviluppo di problemi cardiovascolari, come ipertensione, arteriosclerosi e infarti.

Quali sono i rischi di mangiare solo carne rossa?

La carne rossa contiene elevate quantità di grassi saturi e colesterolo, che se assunti in eccesso favoriscono l’ostruzione delle arterie. E numerose ricerche hanno indicato una correlazione tra il consumo di carne rossa e alcuni tipi di tumore, in particolare quelli del colon-retto. La presenza di composti cancerogeni come le ammine eterocicliche e le sostanze N-nitrosate, che si formano durante la cottura ad alte temperature, agisce come un fattore di rischio.

Ignorare questo rischio e continuare a preferire la carne rossa può portare a problematiche di salute che si manifestano spesso in modo silenzioso e che, nel tempo, peggiorano la qualità di vita. Oltre ai rischi per la salute, un altro aspetto cruciale riguarda l’aspetto ambientale. La produzione di carne rossa ha un impatto devastante sull’ambiente: richiede enormi quantità di acqua, terra e energia.

Vari tipi di carne rossa
Quali sono i rischi di mangiare solo carne rossa? – ricettasprint.it

La deforestazione per fare spazio agli allevamenti intensivi, l’emissione di gas serra come metano e anidride carbonica, e l’inquinamento del suolo e delle acque sono solo alcuni degli effetti collateralmente provocati da un consumo elevato di carne rossa. Se si continua a non ridurne l’uso, si contribuisce in modo attivo all’aggravarsi di una crisi ambientale che ci riguarda tutti e che necessita di interventi immediati.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Nichel negli alimenti, se vuoi evitarlo non mangiare questi cibi

Si tratta di un alimento cancerogeno

Dal punto di vista etico, la produzione di carne dovrebbe essere accompagnata dalla consapevolezza delle condizioni di vita degli animali negli allevamenti intensivi. Spesso la carne rossa proveniente da sistemi non sostenibili si ottiene a costi molto elevati per il benessere degli animali, che vivono in spazi ridotti e sottoposti a pratiche crudeli. Dunque, ridurre il consumo di carne rossa può essere anche un gesto di rispetto per la vita e per l’ambiente, contribuendo a promuovere un modello alimentare più equo e umano.

La IARC – Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro dell’OMS – ha bollato da anni la carne rossa come probabilmente cancerogena e la carne rossa lavorata (che riguarda insaccati e salumi) come cancerogena. Questo basta ed avanza per portare chiunque ad assumere un atteggiamento che sia maggiormente votato alla prudenza.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Conosci la dieta del camminatore? È l’ideale per perdere peso presto

Carne cotta
Si tratta di un alimento cancerogeno – ricettasprint.it

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Bastoncini di pesce con sostanze tossiche, gli esperti lanciano l’allarme “Non dateli ai bimbi”

Sarebbe meglio sostituire alcune porzioni di carne con legumi, cereali integrali, verdure di stagione e proteine alternative non solo rende più varia la dieta, ma aiuta anche a ridurre i rischi per la salute e a tutelare l’ambiente.