Ecco un primo piatto fantastico e veloce, una ricetta per cucinare i friggitelli senza doverli per forza friggere.
I friggitelli, sono dei peperoni del sud Italia di piccole dimensioni, sottili, dal sapore delicato, ottimi per la frittura. Infatti la parola friggitelli deriva dal verbo italiano friggere. In inglese possono essere chiamati peperoni dolci italiani o peperoni toscani. Queste verdure sono diffusi nel centro-sud Italia e spesso vengono serviti come contorno cucinati con altre verdure come pomodori, melanzane, patate o peperoni.
Tuttavia, tradizionalmente vengono semplicemente fritte interi con i gambi in modo che le persone possano tenerlo e mangiarlo con le mani. Possono essere farciti, ripieni a seconda dei gusti (io ad esempio li ho farciti con olive pane raffermo e capperi e devo dire che sono buonissimi).
Una verdura che viene prediletta se fritta, posta in primo piano in un primo piatto che non tradisce le aspettative.
Lavate e asciugate i friggitelli e privateli della parte superiore con il gambo. Rimuovete quanti più semi. Friggere i peperoni in una padella con 2 cucchiai di olio e uno spicchio d’aglio sbucciato, sale e pepe. Questi peperoni hanno la buccia molto sottile e non impiegano molto a cuocere. Fare attenzione a non bruciarli. Quando i friggitelli saranno pronti toglieteli e lo spicchio d’aglio dalla padella, aggiungete ancora un po’ d’olio d’oliva e fate soffriggere l’altro spicchio d’aglio, tritato. Quando l’aglio inizia ad ammorbidirsi, aggiungere i pomodorini tagliati a metà , un po’ di basilico tritato, un po’ d’acqua e sale a piacere. Cuocere per 15-20 minuti.
Mettere a bollire una pentola d’acqua per la pasta. Salare quando l’acqua inizia a bollire.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Il budino al pistacchio è l'asso della manica della nonna, lo sai che riesce a…
Il caffè avanzato può diventare un vero e proprio tesoro per la cura del corpo.…
Zabaione al cioccolato: non è la ricetta classica preparato così viene fuori ancora piĂą cremoso…
Pasticciotto leccese al limone: non amo i dolci ma questo l'ho rifatto 3 volte in…
Il pane naan lo preparo in 10 minuti lo cucino in padella, lo servo con…
Avrai sentito dire che non bisogna mai mangiare le cozze nei mesi senza la R,…