Eccola+mia+nonna+lei+si+che+sa+fare+i+tortellini+da+brodo+come+vuole+la+tradizione%2C+prova+la+ricetta+non+ce+n%C3%A8+per+nessuno%21
ricettasprint
/eccola-mia-nonna-lei-si-che-sa-fare-i-tortellini-da-brodo-come-vuole-la-tradizione-prova-la-ricetta-non-ce-ne-per-nessuno/amp/
Primo piatto

Eccola mia nonna lei si che sa fare i tortellini da brodo come vuole la tradizione, prova la ricetta non ce nè per nessuno!

Eccola mia nonna lei si che sa fare i tortellini da brodo come vuole la tradizione, prova la ricetta non ce nè per nessuno! Sono fantastici e sanno di casa.

I tortellini in brodo sono il simbolo della tradizione emiliana, un piatto che racchiude storia, cultura e amore per la cucina. Ogni famiglia custodisce gelosamente la propria ricetta, tramandata di generazione in generazione, e spesso è la figura della nonna a rappresentare l’anima di questa preparazione. La pazienza nel lavorare la sfoglia, la precisione nel chiudere ogni singolo tortellino e la cura nella scelta degli ingredienti rendono questo piatto un’autentica opera d’arte culinaria, perfetta per le grandi occasioni come il pranzo di Natale.

Tortellini per il brodo

Il segreto del successo dei tortellini risiede nell’equilibrio tra la delicatezza della sfoglia e l’intensità del ripieno. Preparare questi piccoli scrigni richiede tempo e attenzione, ma il risultato ripaga ogni sforzo. Una volta immersi nel brodo caldo, sprigionano tutto il loro sapore, creando un connubio perfetto che conquista al primo assaggio. Il brodo, rigorosamente fatto in casa con carne di qualità e verdure fresche, è il compagno ideale per esaltare il gusto dei tortellini, avvolgendoli in un abbraccio caldo e confortante.

Tortellini per il brodo

Realizzare i tortellini da brodo come vuole la tradizione significa dedicare del tempo a un rituale che va oltre la semplice cucina. È un’esperienza che unisce la famiglia, che riempie la casa di profumi e che celebra l’arte del “fare a mano”. Prova questa ricetta e immergiti in un viaggio nella vera tradizione italiana: ti accorgerai che, una volta in tavola, non ce n’è davvero per nessuno.

Ingredienti

sfoglia:

400 g di farina 00

4 uova medie

Ingredienti per il ripieno

200 g di lombo di maiale

150 g di prosciutto crudo

100 g di mortadella di Bologna

150 g di parmigiano reggiano grattugiato

1 uovo

Un pizzico di noce moscata

Sale q.b.

Pepe q.b.

brodo:

1 kg di carne mista (manzo, cappone e osso buco)

2 carote

2 coste di sedano

1 cipolla

Sale grosso q.b.

Eccola mia nonna lei si che sa fare i tortellini da brodo come vuole la tradizione, prova la ricetta non ce nè per nessuno! Procedimento

Per preparare i tortellini, inizia dal brodo. Metti la carne in una pentola capiente con acqua fredda, aggiungi le verdure lavate e tagliate grossolanamente e una presa di sale grosso. Porta a ebollizione, poi abbassa la fiamma e lascia sobbollire per almeno tre ore, schiumando di tanto in tanto. Filtra il brodo e tienilo da parte.

Passa al ripieno: trita finemente il lombo di maiale, il prosciutto crudo e la mortadella. In una ciotola, unisci le carni tritate, il parmigiano, l’uovo, un pizzico di noce moscata, sale e pepe. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo e compatto. Copri la ciotola con pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero per almeno un’ora.

Prepara la sfoglia disponendo la farina su una spianatoia e formando una fontana al centro. Rompi le uova nella cavità e inizia a incorporarle alla farina con una forchetta. Lavora l’impasto con le mani fino a ottenere una pasta liscia ed elastica. Avvolgila nella pellicola e lasciala riposare per 30 minuti.

leggi anche:Che grande piatto di tortellini ho preparato oggi altro che al ristorante, se sapessi cosa ci ho messo resti si stucco

Come fare i tortellini per il brodo

Stendi la sfoglia sottile con un mattarello o una macchina per la pasta. Tagliala a piccoli quadrati di circa 3 cm per lato. Al centro di ogni quadrato metti una piccola quantità di ripieno. Piega il quadrato a triangolo, unendo i due angoli opposti, e sigilla bene i bordi con le dita. Avvolgi il triangolo intorno al dito indice, facendo combaciare le estremità e ottenendo la caratteristica forma del tortellino. Procedi così fino a terminare la sfoglia e il ripieno.

Cuoci i tortellini direttamente nel brodo bollente per circa 3-4 minuti, fino a quando saranno venuti a galla. Servili caldi, accompagnati dal brodo fumante e una spolverata di parmigiano se gradita. Questo piatto, semplice nella sua essenza ma straordinario nel gusto, è il vero re della tavola natalizia.

leggi anche:La pasta fresca non é solo tortellini e tagliatelle: prova le pallotte cacio e ova, il piatto abruzzese perfetto quando fa freddo

leggi anche:Tortellini fatti in casa perfetti per il brodo di Natale, la vera ricetta delle nonne bolognesi

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Dolci

In vista della prova costume non rinuncio ai dolci: con il budino senza bustine fatto in casa faccio centro, solo 120 kcal

Budino senza bustine fatto in casa, salvi la dieta e mangi un dolce cremoso che…

14 minuti ago
  • Secondo piatto

Nonostante la dieta un bello spezzatino me lo mangio quasi tutti i giorni: che hai capito, è di pollo e ha una cremina da urlo

Con le giuste accortezze riusciamo a dare un sapore pieno anche ad un normale petto…

44 minuti ago
  • Contorno

Ho fatto degli asparagi fritti da urlo, la panatura non si stacca, ti svelo il segreto

Ecco la ricetta degli asparagi fritti non appena li servirai lascerai tutti senza parole, la…

1 ora ago
  • Dolci

Ti senti sempre esaltato, non fai altro che cercare bevande dolci? Che grave dipendenza, ecco come riconoscerla

La dipendenza alimentare non va sottovalutata in alcun modo, ecco perché dovremmo sempre prestare attenzione…

2 ore ago
  • Primo piatto

Con un filetto di salmone fresco sazio tutti, ci faccio la pasta da 10 e lode

Pappardelle al salmone fresco: con solo un filetto di salmone ho saziato tutti da credere!…

2 ore ago
  • News

Funghi, possiamo davvero congelarli? Il segreto che nessuno ti rivela

In diverse occasioni, abbiamo avuto modo di parlare di come controllare alcuni alimenti in modo…

3 ore ago