Il pasticciotto leccese è leggenda, fortunata io che mi sono fatta svelare la ricetta originale in vacanza ed ora non posso più farne a meno!

Ormai lo faccio in tutte le varianti possibili ed immaginabili, ma una abbastanza classica ha rubato il mio cuore e quello del resto della famiglia.

pasticciotto leccese ripieno bomba ricettasprint
pasticciotto leccese ripieno bomba ricettasprint

Quando lo assaggerai, non potrai fare altro che mangiarne un altro ed attenzione, perchè fermarsi è davvero difficile!

Ma chi se li fa sfuggire, sarebbe da matti guarda che ripieno eccezionale

Non è quello tradizionale con crema ed amarena, ma certamente ti farà impazzire uguale ed al primo morso sarai invaso da una voglia irresistibile si averne subito un altro: preparai a farne almeno 2 infornate perchè finiscono subito!

Ingredienti
500 gr di farina 00
250 gr di strutto
3 uova
250 gr di zucchero
Mezzo cucchiaino di ammoniaca per dolci
per la crema:
5 tuorli
200 gr di zucchero
30 gr di amido di mais
Un litro di latte
200 gr di cioccolato fondente
40 gr di cacao amaro in polvere

Preparazione dei pasticciotti leccesi fondenti

Per realizzare i pasticciotti leccesi versione fondente, iniziate con la base: dipsonete la farina a fontana e versate al centro le uova, lo zucchero, l’ammoniaca e lo strutto. Mescolate appena gli ingredienti al centro con una forchetta, quindi con la punta delle dita impastate iniziando ad incorporare la farina. Una volta ottenuto un panetto compatto, avvolgetelo nella pellicola e fatelo riposare in frigorifero per un’ora.

pasticciotto leccese ripieno bomba ricettasprint

Intanto procedete con la crema, sbattendo velocemente i tuorli con lo zucchero, il cacao amaro in polvere e l’amido di mais. Scaldate appena il latte, quindi versatelo in tre volte nel composto di uova mescolando e riportate tutto sul fuoco per la cottura. Mescolate continuamente per evitare che la crema si attacchi o si bruci e quando avrà raggiunto una consistenza vellutata e fluida spegnete e fate intiepidire. Coprite con la pellicola a contatto e trasferite in frigorifero fino al momenti di farcire i pasticciotti. Trascorso il tempo necessario riprendete l’impasto e stendetelo con il mattarello: imburrate e dinfarinate bene gli stampini appositi o quelli in alluminio usa e getta e foderate base e bordi con la pasta. Tritate grossolanamente il cioccolato fondente ed incorporatelo con una spatola nella crema ormai fredda: farcite i pasticciotti lasciando un centimetro circa dal bordo e coprite con la restante pasta tagliata a misura. Sigillate i bordi di ogni pasticciotto, spennellate con tuorlo e latte in ugual misura e cuocete in forno a 200 gradi per circa 15/20 minuti. Quando saranno pronti estraeteli e fateli raffreddare completamente, poi sfoirmateli con delicatezza e gustateli subito!