Esclusiva+Nicoletta+Tul%2C+presenta+La+finestra+sul+t%C3%A8%3A+%26%238220%3BMondo+in+espansione%26%238221%3B
ricettasprint
/esclusiva-nicoletta-tul-presenta-la-finestra-sul-te-mondo-in-espansione/amp/
News

Esclusiva Nicoletta Tul, presenta La finestra sul tè: “Mondo in espansione”

Nicoletta Tul La finestra sul te – RicettaSprint

L’esperta degustatrice e studiosa di tè Nicoletta Tul ha deciso di raccontare la sua passione per questa bevanda nel libro La finestra sul tè la quale rappresenta una vera e propria guida introduttiva alla scoperta di sapori, profumi e anche tradizioni che lo riguardano da vicino.

LEGGI ANCHE -> Carlo Cracco al Naviglio | Lo chef conquista Milano durante il Covid

L’avventura di esperta degustatrice e studiosa di tè per l’autrice comincia ben 12 anni fa dopo laurea in Biotecnologie Agrarie presso l’Università degli Studi di Padova, momento molto importante per lei, al seguito del quale ha deciso di concentrare tutte le sue energie appunto sulla passione per il tè. Una volta concluso il percorso universitario, Nicoletta Tul prosegue gli studi circa l’arte della degustazione, concentrandosi sui rituali del tè in Giappone, Korea, Cina e sudest Asiatico conoscendo anche alcuni tra i più grandi maestri che praticano questa arte.

Nel libro fai riferimento alle diverse foglie da tè, differenziandole per gusto, provenienza ecc.: quanto differisce l’aroma di un tè che definiamo genuino da quello preconfezionato nei filtri commerciali?

Il tè nelle sue diverse classi possiede aromi intrinsechi unici e specifici, che si differenziano in base allo stile di lavorazione o al tipo di pianta utilizzata, quindi quando parlo di “aromi fruttati”, ad esempio, intendo le note naturalmente fruttate di un tè. Le miscele commerciali spesso sono addizionate di aromi artificiali che imitano alcune note aromatiche e facciamo attenzione, perché se l’odore risulta troppo forte e intenso, è assai probabile che copra delle foglie molto scadenti.

Nicoletta Tul La finestra sul te – RicettaSprint

Quale, tra i diversi retrogusti ti piace di meno?

Posso dire che amo tutti i tipi di tè e quindi di aromi in momenti diversi dell’anno, della giornata o del mio umore, ma fra tutti, i retrogusti troppo affumicati, torbati o di compost sono quelli che al momento amo meno.

LEGGI ANCHE -> Torta all’acqua di Marco Bianchi | Ricetta di E’ Sempre Mezzogiorno

Secondo quanto emerge da uno studio condotto dall’Osservatorio Doxa/UnionFood il tè è solo al quarto posto (12%) tra le bevande più consumate dagli italiani a colazione dopo cappuccino, caffè e latte. Abbiamo una cultura del tè?

In Italia la cultura del tè era praticamente inesistente fino a un paio di decenni fa, questo però vuol dire che gli italiani non hanno pregiudizi sul tema e quindi è più semplice per noi avvicinarci a tè di qualità elevata rispetto ad altri paesi dove il tè è una commodity da secoli e quindi considerato una abitudine ma non una cultura. Il mondo del tè nel nostro paese è in piena espansione e sempre più persone lo scelgono come alternativa al caffè o come bevanda di piacere.

Nicoletta Tul La finestra sul te – RicettaSprint

In quale evento d’incontro sociale il tè potrebbe scavalcare altri tipi di bevande che si è soliti consumare in date circostanze?

Mi piace pensare che appena sarà possibile, molti italiani sceglieranno il tè per festeggiare eventi come incontri fra amici, pic-nic all’aperto, festeggiamenti come battesimi, compleanni e rinfreschi alternativi dove il tè diventa anche ingrediente di cocktails sofisticati, come già avviene nel mondo britannico da molti anni. In fondo famosi barman e chef stellati usano il tè come ingrediente e come abbinamento per creazioni uniche.

Nicoletta Tul La finestra sul te – RicettaSprint

LEGGI ANCHE -> Bruno Barbieri le crescentine secondo lo chef | Il piatto spopola sul web

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Francesca Guglielmino

Published by
Francesca Guglielmino

Recent Posts

  • Primo piatto

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto tutti i giorni me l’ha data il mio dietologo

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…

7 minuti ago
  • Primo piatto

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta pronti in tavola in 30 minuti

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…

37 minuti ago
  • News

Sai capire davvero quando una salsiccia non è più buona da mangiare?

Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…

1 ora ago
  • Dolci

La pasta dello studente fuori sede costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai miei figli almeno due volte a settimana solo 300 kal

La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…

2 ore ago
  • Contorno

Con solo 2 carote ed un pezzetto di burro, tiro fuori il contorno per tutta la famiglia: economico e lo mangiano senza fiatare

Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…

2 ore ago
  • Finger Food

Mozzarelline croccanti, fatte così vanno subito a ruba, una tira l’altra

Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…

3 ore ago