Chi dice che l’ossobuco é buono soltanto cucinato ‘alla milanese’? Pochi conoscono questa ricetta, facilissima e gustosa: mai assaggiata carne più tenera!
Un piatto succulento e ricco di sapore che non delude mai: ogni morso è un’esplosione di gusto, grazie alla composizione di sapori e profumi che si fondono perfettamente.
La carne degli ossobuchi, lentamente cotta nel suo brodo insieme agli aromi diventa tenera e morbida al punto giusto. Ogni boccone si scioglie in bocca, lasciando una piacevole sensazione di bontà.
Anche il condimento prende parte all’irresistibile delicatezza di questo piatto: una salsina ricca e cremosa che avvolge la carne, aggiungendo un tocco di gusto in più al piatto. Questo piatto è semplicemente un’opera d’arte gastronomica che bisogna provare per comprendere appieno le sue bontà e apprezzarne ogni singolo gusto. Richiama la tradizione e l’artigianalità della cucina italiana, portando in tavola una variazione della ricetta che tutti conoscono. L’alternativa semplice per variare e gustare qualcosa di veramente stuzzicante e saporito, ideale soprattutto nelle sere fredde invernali!
Potrebbe piacerti anche: Un secondo veloce a base di pesce, prepara il calamaro in questo modo, spacca e stai leggera
Ingredienti
Per realizzare questa ricetta, iniziate pelando la carota e tagliatela a cubetti. Tritate il sedano e la cipolla e mettete tutto da parte, poi passate gli ossobuchi nella farina, scuotendoli leggermente per eliminare l’eccesso. In una padella capiente, scaldate l’olio extravergine d’oliva e versate il trito aromatico facendolo soffriggere. Fatto ciò rosolate gli ossobuchi da ambo i lati finché non si saranno dorati.
Versate il vino bianco nella padella e lasciate evaporare l’alcol a fiamma alta per un paio di minuti. Fatto ciò iniziate a versare la metà del brodo caldo, regolate di sale e pepe a piacere, coprite il tegame con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco basso per circa un’ora e mezza o finché la carne sarà morbida e si staccherà facilmente dalle ossa. Se necessario, aggiungete altro brodo durante la cottura per mantenere la giusta consistenza della carne che dovrà restare umida e succosa.
Trascorso il tempo necessario spegnete e servite gli ossobuchi ben caldi, con una spolverata di prezzemolo tritato finemente ed accompagnandoli con il sugo in cui sono stati cotti. Potete servirli con contorno di purè di patate o polenta, oppure con verdure di stagione. Buon appetito!
Non è la carbonara, ma ugualmente buona, qui non ci sono uova, fanno scarpetta non…
Non c’è niente di più buono di un cioccolatino Raffaello, un dettaglio della ricetta che…
La soluzione facile, veloce e pratica per aggiustare una vellutata troppo liquida e renderla più…
Ho fatto dei muffin con la crema light al cioccolato li mangio senza problemi sono…
Durante una dieta finalizzata alla perdita di peso, la verdura gioca un ruolo fondamentale, perché…
Torta di pane al cioccolato ma nessuno se ne accorge: ricetta salva sprechi per usare…