Facciamo+l%26%238217%3Bossobuco%2C+ma+non+alla+milanese%3A+cos%C3%AC+resta+succoso+e+tenerissimo%2C+la+carne+si+scioglie+in+bocca
ricettasprint
/facciamo-lossobuco-ma-non-alla-milanese-cosi-resta-succoso-e-tenerissimo-la-carne-si-scioglie-in-bocca/amp/
Secondo piatto

Facciamo l’ossobuco, ma non alla milanese: così resta succoso e tenerissimo, la carne si scioglie in bocca

Chi dice che l’ossobuco é buono soltanto cucinato ‘alla milanese’? Pochi conoscono questa ricetta, facilissima e gustosa: mai assaggiata carne più tenera!

Un piatto succulento e ricco di sapore che non delude mai: ogni morso è un’esplosione di gusto, grazie alla composizione di sapori e profumi che si fondono perfettamente.

ossobuco scaloppato in umido ricettasprint

La carne degli ossobuchi, lentamente cotta nel suo brodo insieme agli aromi diventa tenera e morbida al punto giusto. Ogni boccone si scioglie in bocca, lasciando una piacevole sensazione di bontà.

Il piatto che ti scalda quando fa freddo: cottura lenta e consistenza tenerissima

Anche il condimento prende parte all’irresistibile delicatezza di questo piatto: una salsina ricca e cremosa che avvolge la carne, aggiungendo un tocco di gusto in più al piatto. Questo piatto è semplicemente un’opera d’arte gastronomica che bisogna provare per comprendere appieno le sue bontà e apprezzarne ogni singolo gusto. Richiama la tradizione e l’artigianalità della cucina italiana, portando in tavola una variazione della ricetta che tutti conoscono. L’alternativa semplice per variare e gustare qualcosa di veramente stuzzicante e saporito, ideale soprattutto nelle sere fredde invernali!

Potrebbe piacerti anche: Un secondo veloce a base di pesce, prepara il calamaro in questo modo, spacca e stai leggera

Ingredienti

500 gr di ossibuchi di manzo
Una cipolla
Una carota
Una costa di sedano
500 ml di brodo vegetale
Farina 00 q.b.
100 ml di vino bianco secco
Prezzemolo fresco q.b.
Olio extra vergine d’oliva q.b.
Sale e pepe q.b.

Preparazione degli ossobuchi scaloppati in umido

Per realizzare questa ricetta, iniziate pelando la carota e tagliatela a cubetti. Tritate il sedano e la cipolla e mettete tutto da parte, poi passate gli ossobuchi nella farina, scuotendoli leggermente per eliminare l’eccesso. In una padella capiente, scaldate l’olio extravergine d’oliva e versate il trito aromatico facendolo soffriggere. Fatto ciò rosolate gli ossobuchi da ambo i lati finché non si saranno dorati.

Versate il vino bianco nella padella e lasciate evaporare l’alcol a fiamma alta per un paio di minuti. Fatto ciò iniziate a versare la metà del brodo caldo, regolate di sale e pepe a piacere, coprite il tegame con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco basso per circa un’ora e mezza o finché la carne sarà morbida e si staccherà facilmente dalle ossa. Se necessario, aggiungete altro brodo durante la cottura per mantenere la giusta consistenza della carne che dovrà restare umida e succosa.

Trascorso il tempo necessario spegnete e servite gli ossobuchi ben caldi, con una spolverata di prezzemolo tritato finemente ed accompagnandoli con il sugo in cui sono stati cotti. Potete servirli con contorno di purè di patate o polenta, oppure con verdure di stagione. Buon appetito!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

Biscottini deliziosi e senza lattosio e contro il mal di pancia, questi li mangio anche dopo cena

Recentemente ho scovato la ricetta perfetta per preparare dei biscotti davvero buoni e deliziosi, così…

21 minuti ago
  • News

Quanto sono davvero utili le acque aromatiche? Senti che cosa mi ha detto il medico

Di che cosa si parla quando l'argomento di discussione è rappresentato da questi prodotto e…

51 minuti ago
  • Primo piatto

L’ho fatto giusto per svuotare il frigo questo pesto rustico e cremoso, invece è diventato il condimento per la pasta che mi chiede perfino la suocera

E chi lo aveva mai fatto prima d'ora questo pesto rustico e cremoso, da quando…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Chi le compra le cotolette le faccio da me, con una panatura super croccante che non si stacca e con un cuore filante una cena da URLO

Chi le compra le cotolette le faccio da me, con una panatura super croccante che…

2 ore ago
  • Secondo piatto

La frittura sfiziosa che non ti aspetti, cotolette croccanti di verdure e spariscono le lamentele: fanno colpo pure fredde

Prova queste cotolette croccanti di verdure e diventeranno subito uno dei tuoi piatti preferiti, vedi…

3 ore ago
  • Dolci

Questo tortino sembra una cheesecake ma non lo è affatto, ed è persino molto più buona!

Ci sono diversi modi per poter stupire i nostri commensali e, al tempo stesso, concederci…

4 ore ago