Faccio+la+dieta+e+voglio+uno+snack+salutare%2C+i+crakers++li+faccio+da+me
ricettasprint
/faccio-la-dieta-e-voglio-uno-snack-salutare-i-crakers-li-faccio-da-me/amp/
Finger Food

Faccio la dieta e voglio uno snack salutare, i crakers li faccio da me

Faccio la dieta e voglio uno snack salutare, i crakers li faccio da me E li faccio con il riso per restare più in forma.

I crackers di riso fatti in casa sono un’alternativa leggera e croccante per chi cerca uno snack salutare, senza rinunciare al gusto. A base di farina di riso, questi crackers hanno un sapore delicato e una consistenza leggermente friabile, perfetta per accompagnare salse, formaggi o semplicemente da gustare da soli. Sono naturalmente privi di glutine, ideali quindi anche per chi è intollerante o preferisce una dieta gluten-free.

Faccio la dieta e voglio uno snack salutare, i crakers li faccio da me

 

Realizzare i crackers di riso in casa permette di controllare gli ingredienti e le quantità di sale, senza l’aggiunta di conservanti o grassi indesiderati. Inoltre, possono essere personalizzati con semi, spezie o erbe aromatiche a piacere, rendendoli sempre diversi e sfiziosi. Prepararli richiede pochi ingredienti e altrettanto poco tempo: è sufficiente mescolare la farina di riso con un po’ di olio e acqua, ottenere un impasto omogeneo e stenderlo sottilmente. La cottura al forno li rende leggeri e croccanti, perfetti per uno spuntino spezza-fame durante la giornata.

Crakers di riso fatti in casa

A differenza dei crackers industriali, quelli fatti in casa hanno un sapore autentico e una consistenza più rustica, con un’irresistibile fragranza che invade la cucina appena sfornati. Sono ottimi anche per accompagnare una zuppa o una vellutata, aggiungendo una nota croccante e golosa al piatto.

Ingredienti

Farina di riso 200 g

Acqua 100 ml

Olio extravergine di oliva 3 cucchiai

Sale 1 pizzico

Semi di sesamo o di lino (facoltativo) 1 cucchiaio

Faccio la dieta e voglio uno snack salutare, i crakers li faccio da me. Procedimento

Per preparare i crackers di riso, inizio versando la farina di riso in una ciotola capiente, aggiungendo un pizzico di sale per insaporire. Aggiungo l’olio extravergine di oliva, mescolando con una forchetta per distribuire il grasso in modo uniforme nella farina. Poco alla volta, verso l’acqua, continuando a mescolare fino a ottenere un impasto compatto e lavorabile. Se l’impasto risulta troppo asciutto, aggiungo qualche goccia d’acqua in più; al contrario, se è troppo appiccicoso, aggiungo una spolverata di farina di riso. Trasferisco l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata e lo lavoro con le mani per un paio di minuti, fino a renderlo liscio ed elastico.

A questo punto, divido l’impasto in due o tre porzioni per lavorarlo più facilmente e inizio a stendere ciascuna porzione con il mattarello fino a ottenere uno spessore molto sottile, di circa 2-3 mm. Per una croccantezza perfetta, più l’impasto è sottile, meglio è. Posso a questo punto aggiungere semi di sesamo o di lino sulla superficie, premendo leggermente con il mattarello per farli aderire bene. Con un coltello affilato o una rotella per pizza, taglio l’impasto in piccoli quadrati o rettangoli, a seconda della forma che preferisco per i miei crackers.

leggi anche:Blocca la fame improvvisa con questi crackers, mi hanno aiutato persino con l’irregolarità intestinale, non ne faccio più a meno

Cone si fanno i crakers di riso in casa

Dispongo i quadrati su una teglia rivestita di carta forno, facendo attenzione a non sovrapporli. Riscaldo il forno a 180°C e inforno i crackers per circa 15-20 minuti, o finché non sono dorati e croccanti. Durante la cottura, li controllo spesso per evitare che si brucino, poiché diventano croccanti molto velocemente. Una volta sfornati, li lascio raffreddare completamente prima di assaggiarli: appena tolti dal forno potrebbero risultare ancora un po’ morbidi, ma raggiungeranno la giusta croccantezza raffreddandosi. Conservo i crackers di riso in un contenitore ermetico per mantenerli freschi e croccanti per diversi giorni, pronti per essere gustati in ogni momento della giornata. La semplicità e la leggerezza di questi crackers li rendono uno snack perfetto, buono e genuino come appena sfornato.

leggi anche:Cubetti di formaggio crakers integrali pomodorini | Snack sano e genuino

leggi anche:Succo agli agrumi di Sicilia | rinfrescante e refrigerante | abbassa la temperatura in pochi minuti

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Primo piatto

Con gli spaghetti ai gamberi cremosi ci fai un figurone, il bello è che li prepari in una mezz’oretta scarsa, ma il profumo di mare è istantaneo

Con gli spaghetti ai gamberi vai sul sicuro, ti lasciano i piatti vuoti: il sugo…

39 minuti ago
  • Secondo piatto

Arrosto della nonna ma senza forno, con questo piatto nessuno potrà fermarti in cucina! Si fa tutto in pochi minuti

Questa sera ho puntato tutto su una cena classica, ovvero su un buon arrosto, come…

2 ore ago
  • Finger Food

Questa piadina le batte tutte, è una pazzesca ricetta acchiappa mariti!

Questa ricetta acchiappa mariti è stata una vera svolta: una piadina così buona che le…

3 ore ago
  • News

Conosci la regola delle 5 P? È il trucco condiviso dai nutrizionisti per mangiare senza ingrassare

Forse è arrivato il momento di essere più virtuosi a tavola, ed in questo senso…

4 ore ago
  • Primo piatto

Metti pure su l’acqua per la pasta, tanto il condimento è pronto in 15 minuti: cremoso e morbido, non devi nemmeno aggiungere la panna

Mentre cuoce la pasta prepari anche il condimento, è davvero geniale e ci fa risparmiare…

4 ore ago
  • Primo piatto

Non ho del riso avanzato ma faccio lo stesso uno sformato che è spettacolare: la ricetta è quella di zia Rosa, una garanzia di successo

Non sempre gli sformati di pasta e di riso nascono dalla necessità di riciclare: puoi…

5 ore ago