Copiare la cucina mediorientale è possibile se conosci i trucchi giusti: le bruschette con l’hummus di ceci sono eccezionali
Non è un condimento e nemmeno una salsa: l’hummus di ceci è una crema che ormai conosciamo bene anche in Italia.
Mia madre si è fatta spiegare tutti i segreti da una sua amica che la prepara sempre e me li ha svelati. Io la uso sulle bruschette, è fantastica.
Il vero hummus di ceci ha un ingrediente che in Italia conosciamo solo per questo, ma non usiamo mai. Parliamo della tahina, una salsa a base di semi di sesamo che è tipica della cucina mediorientale.
Oggi si può trovare anche nei negozi che non vendono solo prodotti tipici, ma è facile da preparare anche in casa. Basta tostare per pochi minuti in padella i semi di sesamo senza bruciarli. Li facciamo raffreddare e poi li pestiamo nel mortaio o li frulliamo nel mixer con olio d’oliva o di sesamo, fino a ridurli in una pasta.
Ingredienti:
Preparazione:passo passo bruschetta
Scoliamo bene i ceci in scatola, facendo poerò colare la loro acqua di governo in una ciotola perché ci servirà successivamente. Li sciacquiamo sotto l’acqua corrente e poi li versiamo nel boccale del mixer.
Aggiungiamo la paprika dolce, il prezzemolo tritato finemente, una presa di sale fino e 4 cucchiai di acqua dei ceci. Poi completiamo con l’olio d’oliva e il succo di un limone piccolo, filtrato con un colino, oltre ad 1 spicchio piccolo di aglio.
Tappiamo il mixer, facciamo partire a velocità media frullando tutto fino ad ottenere una crema morbida e compatta. Se poi ci sembra troppo densa, basterà aggiungere un altro cucchiaio di acqua dei ceci.
Versiamo l’hummus in una ciotola e lo decoriamo con i semi di sesamo. Infine facciamo tostare le fette di pane casereccio su una piastra almeno 2 minuti per lato. Spalmiamo l’hummus e ce lo gustiamo, morso dopo morso.
Le lasagne verdi che finiscono in un batter di ciglia. Quelle alle verdure che spaccano…
Crespelle di ceci: la versione leggera e salata per fare il bis senza sensi di…
Spezzatino di carne con patate e peperoni: il trio vincente che chiama la scarpetta! Per…
Non usare le castagne solo per concludere un pasto e non cucinare il tacchino sono…
C’è qualcosa di magico nell’aroma del caffè che si diffonde per casa al mattino. Un…
Pesto di peperoni e noci: non è verde come il classico genovese, buono per carità…