Ho fatto un pesto che ha fatto impazzire tutti a casa, la vicina aveva ragione, ci ho messo cime di rapa e mandorle, è buonissimo non solo sulla pasta anche sulle bruschette, provalo subito!
Hai mai provato un pesto diverso dal solito? Oggi ti voglio proporre una deliziosa variante che ha fatto impazzire tutti a casa mia, tanto che persino la mia vicina ha confermato il suo successo! Questo pesto è preparato con cime di rapa e mandorle, un mix incredibilmente delizioso che può essere gustato non solo sulla pasta, ma anche sulle bruschette. Non perdere tempo, prova subito questa ricetta!
La combinazione delle cime di rapa e delle mandorle da a questo pesto un gusto unico e perfettamente equilibrato. Le cime di rapa, ricche di vitamine e sali minerali, aggiungono una nota fresca e leggermente amara, mentre le mandorle aggiungono una ricchezza di sapore e una consistenza croccante. In più, l’aggiunta di basilico, aglio e parmigiano dona al pesto quella nota di freschezza e aroma tipica della cucina italiana. Puoi anche personalizzare questa ricetta aggiungendo alcune foglie di prezzemolo o una punta di peperoncino per un tocco extra di sapore e piccantezza.
Se vuoi sorprendere i tuoi ospiti quindi, o semplicemente aggiungere un tocco di originalità alla tua cucina, questo pesto è la scelta perfetta. La sua versatilità ti permette di utilizzarlo come condimento per la pasta o come gustosa crema per le bruschette. Grazie alla combinazione di cime di rapa e mandorle, potrai godere di un mix di sapori che lascerà tutti a bocca aperta. Dunque basta chiacchiere allaccia il grembiule e prepariamolo subito insieme!
Tempo di preparazione: 20 minuti circa
Tempo di cottura: 5 minuti
Ingredienti
500 g di cime di rapa pulite
50 g di mandorle
20 g di pinoli
20 g di basilico
1 spicchio di aglio
50 g di parmigiano
Metti le cime di rapa in una pentola d’acqua bollente salata e cuocile per circa 5 minuti, finché non diventano tenere. Scolale e lasciale raffreddare. In una padella, tosta le mandorle e i pinoli fino a quando non assumeranno un colore dorato. Lasciali raffreddare leggermente.
Leggi anche: Se hai a casa il pesto e tre patate, ti faccio preparare dei ravioli mai visti: ricetta di mia nonna!
Metti le cime di rapa, le mandorle, i pinoli, il basilico, lo spicchio di aglio e il parmigiano in un robot da cucina. Aggiungi un filo d’olio extravergine di oliva e trita tutto fino ad ottenere una consistenza cremosa. Aggiungi gradualmente la panna fresca liquida finché raggiungi la consistenza desiderata.
Assaggia e se necessario, aggiungi sale e pepe a piacere. Conserva il pesto in un contenitore ermetico in frigorifero fino al momento dell’utilizzo. Spero che questa ricetta ti permetta di stupire i tuoi cari e gli amici con il suo gusto unico e irresistibile. Buon appetito!
Tanti sono gli esempi di frutta estiva che puoi consumare ogni giorno, ma fai attenzione…
Il vitello in padella lo faccio in questo modo, dedicato morbido che si scioglie in…
Pasta con crema di zucca e guanciale: una ricetta veloce che rende il pranzo perfetto,…
I cestini con crema ai mirtilli sono irresistibilmente buoni, friabili perfetti dopo cena, non accendo…
Crema di ricotta e nutella: roba da golosoni ve lo dico, a colazione non mi…
Questa ricetta mi ha permesso di lasciare tutti senza parole, soprattutto in vista della cena,…