Un piatto cremoso e saporito, ma facilissimo ci metti davvero un attimo a farlo e ti salvi il pranzo per tutta la famiglia!
Quanto può essere facile far contenti tutti, quando scegli gli ingredienti giusti? La pasta alla cubana é uno dei miei assi nella manica quando voglio variare, ma non ho tanti ingredienti in casa e poco tempo per scendere a fare la spesa.
Ma ti dirò di più, se hai amici ed ospiti improvvisati a cena, questo piatto spacca sicuro: ti chiederanno il bis come minimo ed ecco risolto il problema!
La ricetta classica della pasta al cubana è con le penne, io le avevo e va bene, ma se non le hai non farti il problema: il condimento é talmente buono e sfizioso che sta veramente bene con tutto. Il resto forse lo hai anche già in casa, pensa che fortuna probabilmente non devi neppure scendere a fare la spesa ed solo una delle qualità di questo primo cher mette d’accordo tutti dai più grandi ai più piccoli. La sua consistenza cremosa ed avvolgente ti garantirà il successo, a casa mia pensa si spazzolano pure il condimento dalla pentola con la scarpetta!
Potrebbe piacerti anche: Invece degli spaghetti mettici le linguine in questo primo di mare e vedi che bontà: sembra una vellutata
Ingredienti
Per realizzare questa ricetta, iniziate mettendo sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata per la pasta e portatela a bollore. Prendete una casseruola, versate un po’ di olio extra vergine d’oliva e lo spicchio d’aglio pelato e schiacciato, accendete a fuoco dolce e fatelo soffriggere appena. Quando sarà dorato, aggiungete i funghi dopo averli puliti con un canovaccio per eliminare scorie ed impurità e tagliati a pezzetti.
Fateli rosolare a fuoco dolce per circa 6/7 minuti, poi versate la passata di pomodoro: coprite lasciando uno spiraglio aperto e proseguite la cottura facendo addensare bene il sugo. A questo punto aggiungete la panna ed il prosciutto cotto a pezzetti o a cubetti come preferite, regolate di sale e proseguite la cottura dopo aver mescolato.
Allo stesso tempo cuocete la pasta e scolatela leggermente al dente per ultimare la cottura nella casseruola con il condimento: mantecatela spesso mantenendo la fiamma al minimo, poi aggiungete anche del basilico fresco per dare un tocco aromatico in più e completate con una bella mescolata in modo che il sugo aderisca bene alla pasta. Spegnete e servite subito, ben calda e cremosa!
Prova il cavolfiore al pomodoro e, credimi, lo mangerai solo così da oggi in poi:…
Il tiramisù è il re dei dolci per eccellenza, si prepara spesso in casa quando…
Torta salata rustica di patate con formaggio e prosciutto, questa sicuro non te la scordi…
Molto più veloce della classica lasagna che facciamo la domenica perché qui non ci sono…
Ancora novità per chi viaggia in aereo, questa volta la notizia coinvolge i voli in…
Tra la fase di preparazione e quella della cottura passano meno di 40 minuti, ecco…