Faccio+una+teglia+di+rose+di+pasta+ripiene+ma+non+basta+mai%2C+ne+devo+fare+almeno+2+ogni+volta
ricettasprint
/faccio-una-teglia-di-rose-di-pasta-ripiene-ma-non-basta-mai-ne-devo-fare-almeno-2-ogni-volta/amp/
Primo piatto

Faccio una teglia di rose di pasta ripiene ma non basta mai, ne devo fare almeno 2 ogni volta

Faccio una teglia di rose di pasta ripiene, ma non basta mai ne devo fare almeno 2 e comunque vado in difficoltà. Sembra sempre poco.

Le rose di pasta ripiene sono una delizia irresistibile, perfette per conquistare amici e familiari durante un pranzo o una cena speciale. Il loro aspetto elegante, simile a un mazzo di rose in una teglia, e il sapore avvolgente le rendono sempre un grande successo. Proprio perché sono così gustose e scenografiche, una sola teglia non basta mai: ne servono almeno due per accontentare tutti.

Faccio una teglia di rose di pasta ripiene, ma non basta mai ne devo fare almeno 2

Ogni rosa di pasta nasconde un ripieno morbido e saporito, che si fonde con la besciamella e il sugo, creando un mix perfetto di cremosità e gratinatura croccante. Il formaggio dona alle rose di pasta una consistenza filante e golosa, mentre la besciamella e il sugo le avvolgono di cremosità e sapore.

Rose di pasta al forno

Vi assicuro che il risultato di questa pasta è davvero esagerato, due teglie non basteranno anche se sarete in pochi in tavola. Abbondare non guasta mai.

ingredienti

pasta fresca all’uovo per lasagne

prosciutto cotto a fette sottili

formaggio a scelta (come scamorza, fontina o provola)

parmigiano grattugiato

besciamella

passata di pomodoro

sale

pepe

basilico fresco per decorare.

Faccio una teglia di rose di pasta ripiene, ma non basta mai ne devo fare almeno 2.  Procedimento

Per iniziare, prepara la besciamella secondo la ricetta tradizionale: sciogli una noce di burro in una casseruola, aggiungi la farina e mescola fino a ottenere un roux dorato. Versa il latte caldo a filo, continuando a mescolare, e cuoci finché non ottieni una crema densa e liscia. Aggiungi un pizzico di sale e una grattugiata di noce moscata per insaporire. Nel frattempo, prepara anche il sugo di pomodoro, scaldando la passata con un filo d’olio, un pizzico di sale e qualche foglia di basilico per aromatizzare.

Stendi sul piano di lavoro la pasta fresca per lasagne, tagliandola in rettangoli di circa 10×15 cm, ideali per arrotolarli in forma di rose. Spalma su ogni rettangolo una leggera quantità di besciamella, quindi aggiungi una fetta di prosciutto cotto e alcune fettine di formaggio. Arrotola ciascun rettangolo su se stesso, creando delle piccole rose, e sistemale in una teglia precedentemente imburrata o ricoperta con un sottile strato di besciamella e sugo. Procedi in questo modo fino a riempire l’intera teglia, lasciando un po’ di spazio tra una rosa e l’altra.

Leggi anche:Pasta con le patate sì, ma solo se fatta così perché diventano una crema a prova di scarpetta

Come fare le rose di pasta al forno

Una volta riempita la teglia, distribuisci sopra le rose un po’ di besciamella e qualche cucchiaio di sugo di pomodoro, cercando di coprire leggermente la superficie delle rose senza sommergerle. Spolvera abbondantemente con parmigiano grattugiato, che durante la cottura formerà una crosticina dorata e saporita. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 25-30 minuti, finché le rose non saranno ben dorate e gratinate in superficie.

Una volta sfornata, lascia intiepidire la teglia per qualche minuto prima di servire: questo permette ai sapori di amalgamarsi e alla besciamella di addensarsi leggermente. Decora con qualche foglia di basilico fresco per un tocco di colore e freschezza, e prepara la seconda teglia, perché queste rose di pasta ripiene spariranno in un attimo!

leggi anche:Si chiama pasta dello studente 5.5, meno di 5 euro di ingredienti e 5 minuti per farla, una bontà alla portata di tutti!

leggi anche:Basta ragù e lasagne, questa volta la pasta al forno la faccio così, voglio lasciare tutti a bocca aperta

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Secondo piatto

Sformato di verza con speck e scamorza, tanti strati di bontà in un solo piatto facilissimo

Questo sformato di verza con speck e scamorza è un vero e proprio inno all'autunno,…

16 minuti ago
  • Secondo piatto

Da quando le polpette fritte le faccio come nonna, non esistono più cene infelici, spariscono in un attimo

Le polpette fritte di nonna sono un classico della cucina italiana chi non ama le…

1 ora ago
  • Primo piatto

Risotto pere noci e gorgonzola, questo sì che ti fa fare un figurone eppure è facilissimo da fare

Risotto pere noci e gorgonzola, lo faccio sempre quando voglio fare scena in tavola senza…

1 ora ago
  • News

Benedetta Parodi dolore implacabile, lui è morto all’improvviso: “Prima che morisse…”

Contro ogni aspettativa, Benedetta Parodi ha deciso di rompere il silenzio e raccontare uno dei…

3 ore ago
  • Dolci

Il riso in una torta, da quando la preparo si invitano tutti da me

La torta di riso bolognese è dolce molto facile che conquisterà tutti: se ne sono…

4 ore ago
  • Contorno

Patate in tecia a modo mio, rivisitare la tradizione popolare è ancora più buono

Quattro ingredienti principali e una golosa crosticina, caratteristica principale di questo piatto: ma nella nostra…

6 ore ago