Scopri come cucinare al meglio i fagioli, ammollo, tempi di cottura e consigli per renderli più digeribili e saporiti con il metodo delle nostre nonne.

I fagioli sono legumi, un vero tesoro della cucina mediterranea: nutrienti, versatili e super economici, ma quante volte ti è capitato di ritrovarti con fagioli troppo duri, insipidi o indigesti?

Come cucinare i fagioli - Ricettasprint.it
Come cucinare i fagioli – Ricettasprint.it

Cucinare i fagioli alla perfezione richiede qualche attenzione in più, con i pochi trucchi anche tu potrai portarli in tavola morbidi, saporiti e leggeri, proprio come facevano le nonne. Non resta che scoprirlo.

Fagioli teneri e saporiti con il metodo delle nonne

In questo articolo scoprirai i segreti per ammollarli e cuocerli senza errori, i migliori metodi per renderli più digeribili e la ricetta base per cucinarli al meglio. Sai perché i fagioli fanno bene?

I fagioli sono una miniera di proteine vegetali, fibre e minerali come ferro, magnesio e potassio, vengono chiamati “la carne dei poveri”, se consumati regolarmente, aiutano a mantenere il cuore in salute, saziano a lungo e stabilizzano i livelli di zucchero nel sangue.

Fagioli cotti - Ricettasprint.it
Fagioli cotti – Ricettasprint.it

Come cucinare i fagioli perfetti, iniziamo dalla fase di ammollo che li ammorbidisce e riduce le sostanze che li rendono poco digeribili, la fase di ammollo deve essere di almeno 8 ore o tutta la notte, aggiungere un cucchiaino di bicarbonato per favorire la morbidezza.

I fagioli si devono cuocere in acqua fredda e portati a ebollizione dolce, si consiglia di usare una pentola di terracotta o acciaio dal fondo spesso, così il calore uniforme eviterà che si spacchino. Non aggiungere mai il sale durante la prima fase di cottura perché indurisce la buccia. Infine aggiungere il sale, per renderli più digeribili i fagioli si puoi aggiungere in cottura delle foglie di alloro che combatte il gonfiore, l’aglio che da sapore e leggerezza e i semi di finocchio o cumino che sono anti-fermentativi naturali.

I tempi di cottura sono indicativi vediamo:

  • Fagioli borlotti: 60-70 minuti
  • Fagioli cannellini: 50-60 minuti
  • Fagioli neri: 60-80 minuti

Con la cottura nella pentola a pressione si dimezzano i tempi.

Ricetta base dei fagioli lessi

Ingredienti:

  • 300 g di fagioli secchi (borlotti o cannellini)
  • 1 foglia di alloro
  • 1 spicchio d’aglio
  • acqua q.b.
  • sale q.b.

Preparazione:

  1. Metti i fagioli in ammollo in abbondante acqua fredda per almeno 8 ore.
  2. Scolali, sciacquali e trasferiscili in una pentola con acqua pulita.
  3. Aggiungi l’alloro e l’aglio, porta a ebollizione e lascia sobbollire dolcemente.
  4. Dopo circa un’ora o quando i fagioli saranno teneri puoi aggiungere il sale e cuoci ancora 5 minuti.
  5. Scola i fagioli o lasciali nella loro acqua di cottura per zuppe e minestre.

Se usi la pentola a pressione riduci i tempi a 25-30 minuti. Cucinare i fagioli non è difficile: basta seguire pochi passaggi e rispettare i tempi giusti. Ricorda che per digerirli meglio devi fare queste cose:

  • Cambia l’acqua di ammollo almeno una volta.
  • Aggiungi erbe aromatiche come salvia, alloro o rosmarino in cottura.
  • Non esagerare con le quantità se non sei abituato a mangiarli spesso.