Con Farro pomodoro e patate la cena è subito pronta. Leggera e gustosissima, e per di più in pochi e semplici passaggi, questa zuppa è un successone!
Farro pomodoro e patate sono gli ingredienti base di un primo piatto da leccarsi i piatti! Facilissimi da assemblare, non immaginerete mai quanto sia buona questa zuppa calda fino a che non la avrete assaggiata. Profumata e gustosa, è praticamente impossibile dirgli di no!
Si tratta di una di quelle prelibatezze salutari che avrete reso irresistibile aggiungendo un’importante ingrediente segreto che dona al piatto un gusto unico e indimenticabile.
Farro pomodoro e patate sono fantastici gustati assieme! Così cucinati, poi, danno vita a un primo piatto che tutti vogliono mangiare.
È infatti impossibile resistere alla tentazione di infilarci un cucchiaio, anche sono per assaggiarla.
Realizzata in: pochi minuti
Cottura: 30-40 minuti
Mettete il soffritto in una casseruola antiaderente con l’olio, la pancetta tagliata a cubetti, un mestolo di brodo e fate stufare per 10 minuti. Trascorso il tempo necessario, fateci tostare il farro per qualche minuto prima di aggiungere le patate pelate e tagliate a cubetti piccolissimi. Insaporite con l’aglio tritato finissimamente e aggiungete la passata di pomodoro.
Leggi anche: Lasagne verdi cremosissime, il pranzo ideale per la domenica in famiglia
Leggi anche: Crema di finocchi e carote cominciamo a depurarci da subito
Leggi anche: Biscotti morbidi che si sciolgono in bocca allo yogurt e gocciole di cioccolato
Coprite il tutto con il brodo per almeno due dita e cuocete con coperchio dal bollore per 30-40 minuti, mescolando ogni tanto. A fine cottura, aggiustate di sale se necessario, profumate con del pepe e qualche foglia di basilico fresco.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Parmigiana di zucchine, la faccio al forno per la dieta, la versione leggera che non…
La torta Bertolina è l'occasione per celebrare come si deve l'entrata dell'autunno: facilissima, ma piena…
In vacanza ho assaggiato i rustici leccesi, potevo non rifarli a casa? Sono venuti perfetti…
Bastano un paio di modifiche alla ricetta classica per portare a tavola un primo piatto…
Alessandro Borghese continua a essere protagonista indiscusso della scena: lo chef, dopo ogni puntata di…
Bastano un paio di ingredienti diversi dal solito per trasformare delle fette di vitello in…