I filetti di baccalà fritti alla romana sono un piatto che rientra nella tradizione culinaria romana, più precisamente trova il suo posto d’onore nel menù della vigilia di Natale sulle tavole romane.
Piatto ottimo, sfizioso e saporito, viene servito nelle trattorie romane come antipasto o come gustoso secondo piatto.
Preparare i filetti di baccalà fritti alla romana è abbastanza semplice, occorre però ammollare il pesce almeno 2 giorni prima del servizio, ma dopo circa un’ora di lavoro sarà possibile gustare questa specialità della tradizione.
Potrebbe interessarti anche Crocchette di Ceci e Baccalà
PREPARAZIONE
Dopo aver tenuto il baccalà a bagno per almeno un giorno intero cambiando l’acqua 3 volte al giorno, spellarlo ed eliminare ogni traccia di spine.
Asciugare i filetti con carta assorbente da cucina e tenere da parte.
In una ciotola unire la farina setacciata con il lievito secco, versare lentamente l’acqua molto fredda ed iniziare a lavorare con la frusta, aggiungendone altra lentamente.
Se dovessero crearsi dei grumi continuare a lavorare la pastella fino ad eliminarli del tutto, coprire con pellicola e lasciare riposare per circa un’ora.
Tagliare il baccalà a filetti.
Trascorso il tempo di riposo rimuovere la pellicola dalla pastella ed immergervi il baccalà.
Scaldare abbondante olio in una padella e, quando sarà giunto a temperatura (190° circa) friggere i filetti di baccalà avendo cura di non affollare troppo la padella.
Una volta dorati, scolare i filetti di baccalà su un foglio di carta per fritti e servire caldi.
Potrebbe interessarti anche Merluzzo alla livornese
Non è fritto ma resta comunque croccante e soprattutto ha un ripieno molto sano: il…
Due ingredienti principali, una spesa modesta e tempi veloci: questa è una ricetta che in…
Dolci e biscotti fatti in casa li puoi conservare anche per mesi, ma c'è un…
Negli ultimi mesi è diventato virale: bere un cucchiaino di aceto, preferibilmente di mele, prima…
Quali sono i marchi più consigliati in fatto di migliore passata di pomodoro al supermercato,…
La pasta alla poverella è una ricetta che nasce forse con il dopo guerra, quando…