Amatriciana allo speck: la prima cosa che ha detto mio marito? “Ma cosa hai combinato!” È bastato però un assaggio è se l’è mangiata tutta lui, ti ho detto tutto!

Pensa che all’inizio mio marito era scettico, mi ha detto: “Lo speck? Ma sei sicura? L’amatriciana non si tocca!” Beh, lo so ha ragione, ci sono piatti come l’amatriciana, la carbonara o specialità così, che non dovrebbero essere toccate. Ma che si può fare per non rinunciare alla bontà e non vuoi esagerare? Si può improvvisare! Ecco perché mi sono detta “ci provo” facendo finta di niente e credimi, dopo il primo assaggio, mio marito ha svuotato il piatto in 2 minuti. Anzi no, 1 minuto e 40. E sai che ti dico? L’amatriciana allo speck è venuta fuori così buona, così saporita, che ormai la preparo solo così e non sgarro.

Amatriciana allo speck
Amatriciana allo speck

Il tocco affumicato dello speck nell’amatriciana allo speck cambia tutto, infatti la pasta prende una spinta diversa, più intensa ma senza esagerare. I pomodori pelati legano tutto, il pecorino fa il suo dovere e il vino bianco sfuma quel tanto che basta per tirare fuori un profumino che fa venire fame solo a sentirlo.

Amatriciana allo speck: provala così, perfino mio marito se n’è innamorato e tu la mangi senza rimorsi

Insomma, questa amatriciana allo speck è veloce e saporita, certo si, diversa dal solito ma sicuramente la mangi con meno sensi di colpa. Quindi se vuoi sorprendere a tavola ma senza complicarti la vita, fidati di me, allaccia il grembiule e iniziamo a prepararla subito!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti

Ingredienti per l’Amatriciana allo speck

Per 4 persone

400 g di pasta
500 g di pomodori pelati
150 g di speck
80 g di pecorino romano
1/2 bicchiere di vino bianco secco
Sale q.b.
Pepe q.b.

Come si prepara l’Amatriciana allo speck

Inizia mettendo una padella capiente sul fuoco e senza aggiungere un po’ di olio per far rosolare bene lo speck a fiamma alta. Mi raccomando, deve diventare bello croccante e rilasciare il suo profumo. Quando poi sarà dorato al punto giusto, sfumalo con il vino bianco e lascia evaporare per bene.

Leggi anche: Ho rifatto l’amatriciana ma stavolta a strati: così cremosa e saporita che anche la nonna ha detto “questa batte la mia”

Abbassa la fiamma poi e aggiungi i pomodori pelati schiacciati con una forchetta e un pizzico di sale. Mescola, copri e lascia cuocere il sugo per una decina di minuti. Alla fine, una macinata di pepe nero ci sta da favola. Intanto metti a bollire l’acqua per la pasta e aggiungi il sale.

Leggi anche: Ma quale amatriciana con un salsiccia me la cavo alla grande e faccio un figurone in 10 minuti

Cuoci la pasta fin quando sarà al dente, scolala tenendo da parte un goccino di acqua di cottura e versala direttamente nel sugo. Salta tutto in padella per qualche secondo aggiungendo l’acqua se serve, poi spegni il fuoco e manteca col pecorino romano fin quando la pasta sarà tutta avvolta dal condimento. Poi ora impiatta e prepara i bis, perché sparisce in un attimo. Vedrai che questa amatriciana allo speck, saprà sorprendere anche te. Buon appetito!