Focaccia+dolce+all%26%238217%3Buva+proprio+come+si+faceva+una+volta%3A+mio+nonno+la+inzuppa+anche+nel+vino%2C+una+bont%C3%A0
ricettasprint
/focaccia-dolce-alluva-proprio-come-si-faceva-una-volta-mio-nonno-la-inzuppa-anche-nel-vino-una-bonta/amp/
Dolci

Focaccia dolce all’uva proprio come si faceva una volta: mio nonno la inzuppa anche nel vino, una bontà

La focaccia dolce all’uva è uno dei miei dolci preferiti, anche se all’apparenza non sembrerebbe affatto un dessert: soffice e golosa, perfetta da inzuppare praticamente ovunque!

Una preparazione decisamente particolare, una via di mezzo tra una focaccia ed una torta che ricorda con il suo profumo quei dolci della nonna che si facevano un tempo.

Focaccia dolce all’uva ricettasprint

La ricetta infatti é molto antica, la facevano già tempo fa i miei bisnonni e da allora si tramanda in famiglia come un bene prezioso: oggi la condivido con te!

Una ricetta antichissima, ma sempre attuale: tutta la genuinità e la dolcezza dell’uva sulla tua tavola

Immancabile in casa mia appena arriva settembre: una pigna di uva rossa ed ecco che nasce la magia, pochissimi ingredienti semplici ed un impasto veloce per ottenere una focaccia soffice ed invitante. Il profumo é indescrivibile e riempie tutta la casa, un insieme di bontà che sicuramente ti ruberanno il cuore!

Potrebbe piacerti anche: Tarte tatin ai pomodorini e formaggi per una cena last minute, stendi tutti in un solo colpo

Ingredienti
500 gr di farina 00
250 ml di acqua tiepida
7 gr di lievito di birra
50 ml di olio extravergine d’oliva

100 gr di zucchero
Un cucchiaino di sale
500 gr di uva rossa dolce
Zucchero a velo (per guarnire, facoltativo) q.b.

Preparazione della schiacciata dolce all’uva

Per realizzare questa ricetta, iniziate preparando l’impasto: in una ciotola capiente, sciogliete il lievito di birra nell’acqua tiepida, aggiungendo un cucchiaino di zucchero per attivarlo. Lasciate riposare per circa 10 minuti, finché non si forma una schiuma in superficie ed intanto in un’altra ciotola mescolate la farina con il sale ed il restante zucchero. Fatto ciò iniziate ad incorporare l’acqua con il lievito prima e l’olio extravergine d’oliva poi: mescolate con una forchetta e quando l’impasto inizia a prendere forma, spostatevi su un piano di lavoro e lavorate a mano per circa 10 minuti, fino ad ottenere un panetto liscio ed elastico. Formate una palla e mettetela in una ciotola leggermente unta, coprite con un panno umido e lasciate lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore o fino a quando l’impasto avrà raddoppiato il suo volume.

Mentre l’impasto lievita, preparate l’uva: lavatela bene ed asciugatela delicatamente. Se preferite potete anche tagliarla a metà e rimuovere i semi, ma questo passaggio è facoltativo, quindi mettete da parte la frutta in una ciotola. Una volta che l’impasto è lievitato, trasferitelo in una teglia rivestita di carta da forno. Stendetelo con delicatezza usando la punta delle dita: distribuite l’uva sulla superficie dell’impasto, premendo leggermente per farla affondare. Se desiderate, potete cospargere un po’ di zucchero sopra l’uva per aumentare la dolcezza e creare una crosticina caramellata durante la cottura: coprite e fate riposare una decina di minuti. Preriscaldate intanto il forno a 200 gradi in modalità ventilata ed una volta che il forno raggiunge la temperatura, inserite la schiacciata e cuocetela per circa 25-30 minuti o fino a quando la superficie sarà diventata dorata.

Durante la cottura, l’uva rilascerà i suoi succhi, creando un delizioso contrasto con l’impasto ed anche dando qualche tocco di colore qui e là: quando la schiacciata è pronta, sfornatela e lasciatela raffreddare leggermente su una griglia. Ultimate con una spolverata di zucchero a velo prima di servirla e gustatela in tutta la sua rustica golosità.

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • News

Quando asciughi il bucato in asciugatrice perde l’odore? Ovvio se fai sempre così

Se fai così quando asciughi il bucato in asciugatrice potrebbe perdere l'odore? Evita di fare…

23 minuti ago
  • Ricette Regionali

Le freselle di zio Ciccio sono imbattibili: finalmente mi ha confessato il suo segreto, non pensavo servissero così pochi ingredienti

La grande tradizione delle campagne italiane non tramonta mai e grazie a zio Ciccio posso…

52 minuti ago
  • Dolci

Ora basta con le torte di mele, cambia un po’: combinale con crema e frolla, il risultato è una sbriciolata che sa di primavera!

Se anche tu cerchi una ricetta che sa di primavera, invece della solita torta, prepara…

1 ora ago
  • News

Esselunga, c’è una brutta notizia per i clienti con carta Fìdaty

Cambiano delle cose che riguardano la carta fedeltà di Esselunga, e per molti consumatori non…

2 ore ago
  • Dolci

Torta morbidissima come una nuvola, questa me la invidiano sempre tutti

Recentemente ho scoperto la ricetta per la preparazione di questa torta davvero incredibile, sono rimasta…

2 ore ago
  • Dolci

In vista della prova costume non rinuncio ai dolci: con il budino senza bustine fatto in casa faccio centro, solo 120 kcal

Budino senza bustine fatto in casa, salvi la dieta e mangi un dolce cremoso che…

3 ore ago