Focaccia+salsiccia+e+friarielli%2C+la+ricetta+napoletana+tutta+da+scoprire+e+perfetta+da+condividere
ricettasprint
/focaccia-salsiccia-e-friarielli-la-ricetta-napoletana-tutta-da-scoprire-e-perfetta-da-condividere/amp/
Finger Food

Focaccia salsiccia e friarielli, la ricetta napoletana tutta da scoprire e perfetta da condividere

La focaccia salsiccia e friarielli è una bontà tutta napoletana: questa verdura simile alle cime di rapa, ma dal gusto decisamente caratteristico si sposa alla perfezione con la carne di maiale creando un insieme veramente unico!

Un finger food speciale e sfizioso, da gustare in compagnia anche quando hai ospiti a cena che vuoi stupire.

Focaccia salsiccia e friarielli ricetta napoletana ricettasprint

Nessuno riuscirà a resistere a tanto gusto, un mix veramente perfetto da proporre ed anche semplice da preparare.

Soffice, ripiena e saporita: mettiamoci ai fornelli, in pochissimi passaggi avrai un finger food veramente incredibile

Non puoi resistere, è veramente strepitoso: la gustosa alternativa alla solita pizza, proprio come la più classica delle produzioni casalinghe della gastronomia campana. Non dovrai fare nulla più che seguire passo dopo passo questa facilissima ricetta, riuscirai in poco tempo a realizzare una cena favolosa da condividere in famiglia e con gli amici.

Leggi anche -> Pizza napoletana ricetta facile | Leggera e digeribile con trucco

Ingredienti

200 gr farina 0
200 gr semola rimacinata
300 ml di acqua
15 gr lievito di birra
Olio extra vergine d’oliva q.b.
Sale e pepe q.b.

1 kg di friarielli napoletani
200 gr di provola
400 gr di salsiccia

Preparazione della focaccia farcita salsiccia e friarielli

Per realizzare questo piatto, iniziate partendo dall’impasto: prendete un recipiente e versate le farine. Mescolatele con una forchetta, poi scaldate appena l’acqua e quando sarà tiepida scioglietevi il lievito sbriciolato. Unite anche due cucchiai di olio extra vergine d’oliva, mescolate poi iniziate ad incorporare le polveri ai liquidi mescolando con una forchetta per evitare la formazione di grumi. Quando l’impasto inizierà a prendere una certa consistenza, rovesciatelo su una spianatoia leggermente infarinata, aggiungete due cucchiaini di sale e lavorate il tutto in modo da ottenere un panetto liscio ed elastico. Trasferite in un luogo caldo ed asciutto e fate lievitare due ore oppure fino al raddoppio.

Intanto dedicatevi alla pulizia dei friarielli. Iniziate ad eliminare la parte più coriacea del gambo e staccate le foglie. Scartate quelle deperite o non integre e trasferite le altre nel lavello della cucina: sciacquatele bene e lasciatele sgocciolare. Prendete una padella molto capiente e versate abbondante olio extra vergine d’oliva: aggiungete lo spicchio d’aglio, pelato e tritato e fatelo soffriggere. Aggiungete anche i friarielli e coprite ermeticamente con un coperchio. Proseguite a fuoco dolce per circa cinque minuti: vedrete che avranno rilasciato la loro acqua. A questo punto regolate di sale e lasciate aperto uno spiraglio in modo che il vapore possa uscire.

Proseguite la cottura per circa 10 minuti finché la parte acquosa sia evaporata, lasciando solo il condimento, poi aggiungete le salsicce e proseguite la cottura. Spegnete e lasciate raffreddare, poi tagliate la provola a fettine sottili. A questo punto riprendete l’impasto: ungete una teglia, rovesciate metà dell’impasto e stendetelo con le dita partendo dal centro. Farcite con la salsiccia a pezzetti, i friarielli e la provola, poi ricoprite con il restante impasto e spennellate la superficie con una miscela di acqua ed olio extra vergine d’oliva. Cuocete a 240 gradi per circa 20 minuti: sfornatela e lasciatela intiepidire, poi tagliatela e servitela!

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così. Una vera delizia e non metto un grammo

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…

4 ore ago
  • Finger Food

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l’intestino. Senza glutine e non ingrasso nemmeno

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…

5 ore ago
  • News

Festival del Tramezzino, l’appuntamento è a Mestre tra pochi giorni

Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…

5 ore ago
  • Secondo piatto

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che metto dentro e stupisciti

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…

6 ore ago
  • Secondo piatto

In Sicilia i calamari ripieni li facciamo con la mollica, poi ci aggiungo il salmoriglio e viene fuori un sughetto top

I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…

6 ore ago
  • Secondo piatto

Salmone alla griglia, ma senza griglia, il trucco perfetto per cuocerlo in fretta

Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…

7 ore ago