Focaccine+Liguri+%7C+sfiziosa+monoporzione+super+gustosa
ricettasprint
/focaccine-liguri-sfiziosa-monoporzione-super-gustosa/amp/
Finger Food

Focaccine Liguri | sfiziosa monoporzione super gustosa

Focaccine Liguri, sfiziosa ricetta tipica Genovese, fedele all’originale ma servita in piccole e gustose monoporzioni pratiche e buonissime.

Focaccine Liguri

Le Focaccine liguri è una versione alternativa e stuzzicante di un classico della cucina genovese, ma abbiamo pensato di ricreare in monoporzione, ovvero dei finger food veloci e pratici.
Sono perfetti da gustare in sostituzione del pane oppure da farcire con affettati o formaggi, o ancora come antipasto o buffet. Noi, abbiamo scelto di preparare un sofficissimo e morbido lievitato arricchito dall’aroma del rosmarino, origano e parmigiano grattugiato.
Ovviamente voi, potete variare aggiungendo ulteriori ingredienti ed avere così la vostra personale rivisitazione della focaccina ligure.
Un alternativa buonissima alla classica ricetta e realizzata con poche e semplici mosse per otterrete un risultato finale davvero strepitoso.
Vediamo insieme come realizzarla con la nostra ricetta sprint super simpatica e vi assicuro che rimarranno tutti di sasso!

Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Focaccia istantanea in padella | Finger food sfizioso e velocissimo
Oppure: Focaccia di zucchine e caciocavallo senza lievito | Gustosa e saporita

Tempi di preparazione: 20 minuti
Tempo di lievitazione: 2 ore
Tempi di cottura: 15 minuti circa

Ingredienti per 20 focaccine

  • 1 kg di farina manitoba
  • 600 ml di acqua
  • 15 g di zucchero
  • 250 ml di olio extravergine d’oliva
  • 30 g di sale
  • 1 cubetto di lievito di birra fresco
  • 300 g di parmigiano reggiano
  • Origano q.b
  • Rosmarino q.b

Preparazione delle Focaccine Liguri

Innanzitutto, per realizzare le focaccine liguri dovete cominciare preparando l’acqua. Utilizzate dell’acqua a temperatura ambiente oppure tiepida, in questo modo favorirete la lievitazione che è un passaggio fondamentale per la corretta riuscita della ricetta, invece un acqua troppo calda brucerebbe il lievito e sfavorirebbe la successiva lievitazione.

A questo punto in una ciotola, versate l’acqua a temperatura ambiente in cui scogliere i lievito di birra fresco sbriciolato e unite anche lo zucchero e il sale. Mescolate continuamente e aggiungete la farina alla quale unirete 50 ml di olio extravergine di oliva per volta.
lievito di birra

Impastate energicamente per un 7/8 minuti fino ad ottenere un composto elastico e compatto, se dovesse risultare troppo appiccicoso aggiungete un altro pó di farina. Formate un panetto e adagiatelo su una teglia oleata e spennellate sulla superficie dell’impasto abbondante olio extravergine di oliva.
Coprite la teglia con pellicola alimentare e foratela leggermente, lasciate lievitare per 2 ore circa l’impasto in forno spento con luce accesa, deve raddoppiare di volume.

impasto

Proseguite…

Trascorso il tempo necessario, prelevate una quantità di impasto e schiacciatelo leggermente fra i palmi delle mani sagomate le vostre focaccine che posizionerete su una teglia unta con abbondante olio extravergine e procedete jn questo senso fino al termine del composto. Fatto ciò, ricoprite le focaccine in teglia con un canovaccio e terminate la lievitazione per un altra ora, sempre in forno spento con lucetta accesa. Nel caso le temperature esterne siano calde, potete anche far riposare l’impasto in un luogo asciutto e privo di correnti, altrimenti se invece le temperature sono basse il forno con la luce è l’alternativa migliore per favorire la lievitazione.

impasto diviso in porzioni

Terminata la lievitazione finale, scoprite le focaccine e praticate dei solchi coi polpastrelli, oleata la superficie con olio e insaporite con origano, rosmarino e parmigiano grattugiato.

Irrorate la superficie con dell’acqua, ( in questo modo la focaccia risulterà morbida e con una doratura perfetta), e infornate a forno preriscaldato a 200 gradi per 15 minuti.
Inoltre questa ricetta può essere realizzata anche al bimby , versando tutti gli ingredienti nel boccale in modalità spiga per 2 minuti, il procedimento di seguito é uguale a quello descritto sopra.
Sfornate e servite leggermente intiepidite queste prelibatezze che potrete farcire anche con tocchetti di salumi o formaggi a pasta dura.
Buon appetito.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

parmigiano
Tina Gaito

Published by
Tina Gaito

Recent Posts

  • Dolci

Torta morbida al mascarpone, falla così e ti resta fresca per giorni: neppure la suocera ci riesce

Mia suocera impazzisce per questa torta morbida al mascarpone, me ne chiede sempre un po'…

13 minuti ago
  • Secondo piatto

Così buono che dimentichi che è cavolfiore: lo facciamo arrostito, leggero e saporito

Il cavolfiore arrostito è quella ricetta che conquista tutti, perfino i bambini: così saporito, dorato…

1 ora ago
  • Finger Food

Preparo una quiche in 10 minuti solo ricotta, zucchine e un foglio di questa, la cena stasera non si discute: da 10 e lode

Basta con l'incubo della cena, ogni mattina mi sveglio con questo pensiero, bè mi sono…

1 ora ago
  • Secondo piatto

Crostata salata fatta con le nostre mani: ogni fetta solo 180 k/cal

C'è un modo molto semplice per valorizzare ortaggi che altrimenti in casa nostra molti scarterebbero,…

2 ore ago
  • News

Antonella Clerici senza freni su Vittorio Garrone | Dietro le quinte un vero shock

Antonella Clerici torna parlare di Vittorio Garrone senza freni, il tutto con delle rivelazioni che…

3 ore ago
  • Finger Food

Il crostone più buono dell’anno è questo: spendi meno di 5 euro e svolti la cena

Davvero incredibili questi crostoni che si preparano molto facilmente e senza nessuno stress, spesa compresa…

5 ore ago