Undici+casi+e+una+vittima%3A+il+focolaio+di+legionella+che+preoccupa+l%26%238217%3BItalia%2C+come+puoi+evitare+pericoli
ricettasprint
/focolaio-legionella-preoccupa-italia/amp/
News

Undici casi e una vittima: il focolaio di legionella che preoccupa l’Italia, come puoi evitare pericoli

Epidemia di legionella in corso, si indaga su quanto sta succedendo nel quartiere San Siro e cosa c’è da sapere, la situazione che allarma il Paese.

Epidemia di legionella, c’erano già stati dei casi in passato ma ora la cosa torna attuale con questo sta avvenendo nel quartiere San Siro di Milano. Questa zona del capoluogo lombardo è finito al centro dell’attenzione per un sospetto focolaio di legionella, un batterio noto per provocare un’infezione polmonare chiamata “malattia del legionario”.

Undici casi e una vittima: il focolaio di legionella che preoccupa l’Italia, come puoi evitare pericoli – ricettasprint.it

L’ATS Città Metropolitana di Milano ha confermato 11 casi collegati alla stessa area, in via Rembrandt: otto persone risultano ricoverate e purtroppo si è registrata una vittima. Una situazione che ha comprensibilmente creato preoccupazione tra i residenti, ma che allo stesso tempo ha attivato rapidamente la macchina dei controlli.

Le indagini dell’ATS: dove si cerca il batterio?

Dopo le prime segnalazioni, i tecnici dell’ATS hanno eseguito campionamenti all’interno delle abitazioni coinvolte per verificare la presenza della legionella negli impianti idrici privati. In parallelo, sono in corso verifiche anche in luoghi esterni e impianti condominiali, per individuare una possibile fonte comune.

Le indagini dell’ATS: dove si cerca il batterio? – ricettasprint.it

È importante sottolineare un punto chiave: non ci sono evidenze che il batterio provenga dall’acquedotto cittadino. L’acqua di Milano, infatti, rimane potabile e sicura. Il contagio non avviene bevendo l’acqua, ma respirando microgocce nebulizzate contaminate, come quelle prodotte da docce, rubinetti o impianti mal mantenuti.

Cos’è la legionella e dove prolifera

La legionella è un batterio che si trova naturalmente nell’acqua, ma che può proliferare negli impianti artificiali quando si creano condizioni favorevoli, soprattutto ristagni e temperature tra i 20 °C e i 55 °C. Per questo motivo gli impianti idrici poco utilizzati, i soffioni delle docce incrostati o le torri di raffreddamento mal manutenute possono rappresentare un rischio.

Negli ultimi anni i casi sono aumentati in tutta Europa: in Italia, nel 2022, se ne sono registrati oltre 3.900, un numero raddoppiato in dieci anni. Tra le possibili cause ci sono anche la crescente diffusione di impianti di climatizzazione e sistemi complessi presenti soprattutto nelle grandi città.

Come ridurre il rischio in casa

Anche se il focolaio è circoscritto e monitorato, l’occasione è utile per ricordare alcune buone pratiche consigliate dagli esperti per limitare la proliferazione della legionella negli impianti domestici:

  1. Far scorrere l’acqua dopo lunghi periodi di inutilizzo (ad esempio nelle seconde case).
  2. Pulire e decalcificare periodicamente i soffioni delle docce.
  3. Svitare e pulire i rompigetto dei rubinetti.
  4. Evitare ristagni e mantenere gli impianti in buono stato.

Per gli impianti centralizzati più complessi – come torri evaporative o centrali termiche condominiali – sono invece necessari interventi professionali di manutenzione e disinfezione.

Cosa aspettarsi nei prossimi giorni

Le indagini dell’ATS continueranno finché non verrà individuata l’origine del contagio. Al momento non emergono segnali che facciano pensare a un rischio generalizzato o a una trasmissione interumana. Resta però un episodio significativo, che mette in luce l’importanza della manutenzione degli impianti idrici, soprattutto in contesti urbani densamente abitati.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Dolci

La magia del Natale in un morso con questi biscotti alla cannella, sono facili e deliziosi

Lo sai che puoi rendere speciale il Natale è tutto l'avvento con questi biscotti alla…

1 ora ago
  • Secondo piatto

Rosolo poche verdure, aggiungo le uova e la cena è già pronta, sarà il tuo asso nella manica

Ho deciso di fare la frittata con le poche verdure che avevo in frigo una…

2 ore ago
  • News

Dimagrire prima di Natale è una missione impossibile? Allora ti conviene evitare questi cibi

Seguire una dieta prima di Natale può sembrare una missione impossibile, soprattutto per chi ha…

3 ore ago
  • Secondo piatto

Un tocco orientale alla mia cucina, il pollo lo faccio alle mandorle con lo zenzero

Un tocco orientale alla mia cucina, il pollo lo faccio alle mandorle con lo zenzero,…

5 ore ago
  • Secondo piatto

Il vitello delicato e succoso, lo prepariamo al latte e limone. Tranquilli sono una bomba insieme

Il vitello delicato e succoso, lo prepariamo al latte e limone. Tranquilli sono una bomba…

12 ore ago
  • News

Per il pranzo di Natale stinco di maiala e con patate ma alla siciliana, questa ricetta della suocera non si batte mica!

Sto selezionando uno per uno tutti i piatti che ho intenzione di servire per il…

13 ore ago