Forno+per+dolci%2C+non+puoi+usare+sempre+la+modalit%C3%A0+%26%238220%3Bstatica%26%238221%3B%2C+fanno+tutti+questo+errore
ricettasprint
/forno-per-dolci-non-puoi-usare-sempre-la-modalita-statica-fanno-tutti-questo-errore/amp/
News

Forno per dolci, non puoi usare sempre la modalità “statica”, fanno tutti questo errore

Si torna a parlare del forno e del modo corretto di utilizzarlo in base al tipo di cottura richiesta. Non sempre, infatti, possiamo attivarlo in modalità statica: molti commettono questo errore e finiscono per rovinare i piatti.

Quando parliamo del forno, dobbiamo considerarlo a tutti gli effetti un utensile da cucina, e proprio per questo va usato nel modo più adatto alla ricetta che intendiamo realizzare.

Forno come usarlo per i dolci – RicettaSprint

Per questo motivo non dovremmo affidarci alle scorciatoie o usare sempre le stesse impostazioni, ma valutare di volta in volta qual è il risultato che vogliamo ottenere, tenendo conto delle esigenze specifiche della preparazione, ad esempio, se si tratta di un dolce lievitato oppure no.

Impostare il forno in modalità statica “di default”, senza ragionare, non è la soluzione: anzi, rischia di compromettere il risultato finale. Ecco perché è importante conoscere le differenze tra le varie modalità di cottura.

Forno per dolci: non sempre la modalità statica è quella giusta

Quando ci prepariamo a usare il forno, è fondamentale prestare attenzione ai programmi disponibili: grill, ventilato, statico, accensione superiore o inferiore, combinata… ognuno di questi influisce in modo diverso sulla cottura.

Oggi vogliamo soffermarci proprio sulla differenza tra le modalità statica e ventilata, in particolare per la preparazione dei dolci. Capire quando usare l’una o l’altra può fare la differenza tra un dolce ben riuscito e uno da rifare.

Forno come usarlo per i dolci – RicettaSprint

Una cosa va detta subito: solo chi utilizza il proprio forno con frequenza ne conosce davvero bene le caratteristiche. Le modalità di cottura sono strumenti preziosi, ma il vero segreto è saperle adattare alla ricetta.

Per i dolci: forno statico o ventilato?

La risposta dipende principalmente dalla preparazione. Per dolci lievitati come pan di Spagna, brioche, plumcake o meringhe, è consigliabile usare la modalità statica, impostando la temperatura indicata nella ricetta e preriscaldando sempre il forno prima della cottura. Questo tipo di calore, meno aggressivo, favorisce una lievitazione lenta e uniforme.

LEGGI ANCHE -> Tiramisù senza glutine e light cosa vuoi di più, un dessert super goloso che mangi senza troppi rimorsi

Forno come usarlo per i dolci – RicettaSprint

Diversamente, per biscotti, crostate e dolci più asciutti, la modalità ventilata è la più adatta: il calore si diffonde in modo uniforme all’interno del forno e permette una cottura più rapida e omogenea. Il risultato? Preparazioni ben cotte, dorate, croccanti fuori e morbide dentro, proprio come richiesto dalla maggior parte delle ricette.

LEGGI ANCHE -> Carta forno, per quali cibi possiamo usarla e quando è meglio evitarla?

LEGGI ANCHE -> Torta morbidissima al cioccolato, senza farina e senza uova con meno di 150 kcal

Francesca Guglielmino

Published by
Francesca Guglielmino

Recent Posts

  • News

Trovato il miglior bar al mondo, è tutto italiano, ma dove si trova e come raggiungerlo?

La pasticceria italiana, così come le caffetterie, i cocktail… sono da sempre il simbolo dell’Italia…

1 minuto ago
  • Contorno

Non sono le solite patate novelle al forno, due mosse e sei al top

Al posto delle classiche patate al forno per accompagnare piatti di carne e di pesce,…

2 ore ago
  • News

Polpettone: il manuale per una preparazione e cottura perfetta, con questi consigli non sbaglierai mi un colpo

Polpettone perfetto, gli errori da non fare mai per ottenere un risultato morbido, succoso e…

5 ore ago
  • News

Bruno Barbieri in versione natalizia | In anticipo sui tempo arriva qualcosa di grandioso!

Bruno Barbieri si lancia in una nuova sfida con il panettone, di gran lunga in…

6 ore ago
  • News

Levissima, Panna, Rocchetta, shock in bottiglia: trovate tracce di PFAS nelle acque minerali più famose

Cosa c’è davvero nella tua acqua? È allarme invisibile: PFAS nelle acque minerali italiane più…

7 ore ago
  • Contorno

Lascia stare la parmigiana di zucchine, con questa teglia mangiano tutti compreso la suocera e tu ci metti la metà del tempo

Zucchine al forno con prosciutto, formaggio e provola è una ricetta facile per un piatto…

9 ore ago